GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da GiovanniAgostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] che da generazioni si era affermata nella pratica forense (un antenato era stato uditore della Sacra Romana Rota), fu seguito nell'educazione dal padre che, dopo il completamento degli studi inferiori ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Johannes Hispanus – documentato in città nel 1496-97 e dal 1506 nelle Marche – e risente dell’influenza dei lombardi, come GiovanniAgostino da Lodi (Tanzi, 2000, pp. 86 s.; Castellana, 2017).
Firmata e datata 1508 è la Testa del Battista della ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] banchiere Pietro Antonio.
Ebbe due fratelli – Ludovico e Giacomo – e sei sorelle: Porzia, che sposò GiovanniAgostino Pinelli, fratello del cardinale Domenico; Vittoria, che sposò Jacopo Paluzzi Albertoni; Virginia, che sposò il conte Gasparo Spada; ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] letto la terza domenica dopo Pasqua dello stesso anno nella chiesa di S. Siro, per l'incoronazione del "serenissimo duce GiovanniAgostino di Marino").
Dopo un breve soggiorno a Nizza (ove nel 1643 lesse ancora il panegirico La sublimità di s. Basso ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, AgostinoGiovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] incidente del quale furono protagonisti i canonici della cattedrale col loro rifiuto di partecipare alle esequie del doge GiovanniAgostino de Marini. Il governo ottenne dal vicario ecclesiastico che i più animosi tra i canonici fossero allontanati ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Maruzzi aveva infatti sposato in seconde nozze il conte Francesco Borromeo, zio di Carlo e di Federico; il primo marito, GiovanniAgostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di Francesco II d’Adda), dovette in ogni caso pesare ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] sulla voluta destra del sarcofago, e il busto-ritratto del titolare.
Nel 1584 l’artista lavorò al monumento funebre di GiovanniAgostino Centurione, priore di S. Vittore, nella chiesa di Genova oggi nota con il titolo dei Ss. Vittore e Carlo.
La ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] fondamento appare l'affermazione di G.M. Crescimbeni, secondo il quale il volume in realtà era stato scritto dal fratello GiovanniAgostino; non sussistono, infatti, a sostegno di questa tesi elementi concreti (e va notato che in un primo momento lo ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] a Genova, il 13 dicembre 1655 furono celebrate le nozze della figlia Maddalena con il cugino Giulio Centurione fu GiovanniAgostino. Spinola le assegnò una dote di 140.000 lire, donando inoltre agli sposi cospicui crediti e diritti che vantava ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] , Venezia, Ciotti, 1593, pp. 81-83). Un suo componimento, Io so ben che vivete, fu messo in musica da GiovanniAgostino Veggio nel Primo libro di madrigali a quattro (Parma, Viotto, 1575).
Fonti e Bibl.: V. Giustiniani, Discorso sopra la musica ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...