PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] .
Nel 1584 l’artista lavorò al monumento funebre di GiovanniAgostino Centurione, priore di S. Vittore, nella chiesa di Genova ..., Genova 1674, pp. 45, 63; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi..., I, 1768, pp. ...
Leggi Tutto
CASSANA, GiovanniAgostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] Uffizi (inv. 1890, n. 1806).
Allievo, come i fratelli Nicolò e Giovanni Battista, del padre Giov. Francesco, sembra che il C. abbia esordito come ritrattista (in Soprani-Ratti è ricordato un ritratto, non rintracciato, del Doge Francesco Erizzo)in ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] già citata tela con Il ricevimento di GiovanniAgostino Durazzo…, ove l'avvenimento storico è trasformato Soprani-C. G. Ratti. Delle vite del pittori, scultori ed architetti genovesi,II,Genova 1769, pp. 102-105; C. G. Ratti, Instruzione di quanto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] seguente dagli eredi loro e da un Agostino da Tradate, da un Giorgio Rolla, da da sembrare - come scrive A. Ratti - quasi il punto di passaggio chiamava il Capponi, morì nel 1402 di peste. Successero Giovanni Maria (m. 1412) e Filippo Maria (m. 1447 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , datata 1259, proveniente da S. Giovanni di Pré, ora nel Mus. di S. Agostino, dove le figure dei committenti e della che in Genova operarono, Genova 1674; R. Soprani, C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] alla chiesa genovese di S. Giovanni di Pré (fabbrica antelamica ), Genova 1992, pp. 280-287; M. Ratti Carpenzano, R.P. Novello, La decorazione delle . 15-29; I.M. Botto, Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, Bologna 1994; M ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] avviò un'intensa e fruttuosa relazione professionale col pittore Agostino Tassi.
I due artisti decorarono per papa Paolo V trasferimento seguì l'invito del ricco patrizio locale Giovanni Antonio Sauli (Soprani - Ratti, pp. 451 s.), formulato nel corso ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] di angeli e alcuni Monocromi nelle pareti (Soprani-Ratti, 1769, p. 264).
Nell'arco di anni derivata dall'incisione di Agostino Carracci dall'analogo soggetto dipinto S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di Prè; Il miracolo della mula e Il miracolo ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , grazie all'appoggio dell'ambasciatore di Genova Agostino Franzoni, si trattenne per breve tempo nella 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma , ora irreperibile, ma noto a Ratti che lo vide nel 1760 nella casa ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] il Bambino con i ss. Paolo e Agostino, dipinta dal C. nel 1562 per le Vergine col Bambino in trono, tra i ss. Giovanni Battista e Lorenzo, conservata nel battistero del duomo , ridipinto prima del 1768 da C. G. Ratti (p. 93 nota); due tele tarde con Il ...
Leggi Tutto