PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del , pp. 67, 69, 71; C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi..., ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] statue del coro di S. Giovanni e S. Marco furono scolpite da Agostino Corsini, e l’altre due dal di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 213-216; R. Soprani - C.G. Ratti, Delle vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi..., II, Genova 1769, pp. 305 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] di Zenobia Del Carretto, moglie di Giovanni Andrea Doria, Filippo ebbe l’incarico Laura, ebbe Luca Antonio e Agostino (e da entrambe nacquero anche stravagante» e «di costumi poco lodevoli» (Soprani - Ratti, 1768, p. 356): fu condannato «al tormento ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] del sacerdote bolognese Agostino Pisa (Breve e uno di salmi a 4-5 voci: 1618); Giovanni Bernardino Nanino (Madrigali libro III e Motecta libro III, Paci; i Mottetti a 2-5 voci di Lorenzo Ratti (1617), la ristampa del libro IV di mottetti ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] di stradone S. Agostino, operazione che lo impegnò, insieme ai fratelli Giovanni Battista e Giacomo Maria ’unica dimora paterna rimasta.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite dei pittori, scultori e architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] spirituale il futuro beato p. Giovanni Marinonio (1490-1562).
Dal 1548 gli apre il cuore come in confessione" (Mons. Achille Ratti, S.A. A. e S. Carlo, in S. sua guida fondarono, in Napoli, il monastero agostiniano di S. Andrea delle Dame (1580). ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, S. Vincenzo de’ Paoli (Soprani - Ratti, 1769), rari furono i viaggi fuori le statue per la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Carlo, per fornire ad Agostino Franzone il rivestimento in 1694 fu incaricato di fornire un basamento di nuvole e angeli (Ratti, 1780, p. 159; Belloni, 1988, p. 149) per progettuale per la statuetta di S. Giovanni Battista, fusa in argento da Gerolamo ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] un portale per il palazzo di Agostino Salvago (ancora visibile, sebbene Julio Aquilis, probabilmente discepolo di Giovanni da Udine, e da Pedro genovesi, Genova 1674, p. 277; R. Soprani - C. G. Ratti, Vite..., I, Genova 1768, pp. 392 s.; A. Ponz, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] di Grigi, 30 gennaio 1535); Ibid., Agostino Pellestrina, b. 768, test. 203 (Giovanni Antonio Benalio, 2 giugno 1550); I. Schilder et al., Utrecht-Paris 1987, pp. 443-459; A. Ratti, Le carte geografiche di Candia del Museo Civico Correr, in Bollettino ...
Leggi Tutto