PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] attribuirgli l’Ultima Cena conservata nella chiesa di S. Agostino a Loano (Bartoletti - Boggero, 2007, p. inclinazione grande alla pittura» (Ratti, 1762, ed. Migliorini, 1997, p. 55) –, che morì in tenera età, e Giovanni Battista, che si discostò ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] che poteva preoccupare di più l’entourage di papa Ratti: ma se quella condanna massiva aveva come scopo di 1997.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
M. Bocci, Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] è la Bibl. Angelica, annessa all'ex convento di S. Agostino in Trivio. Il nucleo originale risale quasi certamente al sec. Ratti, prefetto dal 1914 fino alla sua elezione a pontefice nel 1922 con il nome di Pio XI (m. nel 1939), Giovanni Mercati ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Agostino e Ansaldo Pallavicino (Boccardo, 1988, pp. 199 s.; Zanelli, 2004). Nel 1662, insieme a Giovanni Tomaso – figlio di Giovanni Milano 1812, pp. 430-432; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, I, Genova 1768 ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Ratti, 1780, p. 57; Sculture di Francesco Maria Schiaffino, 1973). L’anno dopo si occupò di progettare gli scenografici altari del Crocifisso e del Rosario in S. Giovanni Schiaffino, esposta al Museo di S. Agostino a Genova e proveniente da un’edicola ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] ); l'altro (attribuito dalla tradizione a Giovanni), costruito per il card. Agostino Spinola tra il 1517 e il 1522 e mentre Giovanni sembra essere rientrato in patria intorno al 1508 (Alizeri, 1876, pp. 278 s.).
Bibl.: C. G. Ratti, Instruzione ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Genova 1997, pp. 13-15; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori…, I, Genova 1768, pp. 112-138; Agostino e l’équipe di Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano: la chiesa di S. Agostino, Loano 1999, pp. 64 s., 71; L. Stagno, Giovanni ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Agostino De Franchi (24 dic. 1565); la fornitura di colonne per i palazzi di Bartolomeo Lomellino a Vallechiara (22 giugno 1566), di Giovanni Martino.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] e 2007).
Nel 1496 il religioso Agostino de Rocha concordò con il M. quale il figlio Stefano accettava come apprendista il giovane Giovanni Battista Meira (Alizeri, 1873, p. 77).
Non .
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] . Il Ratti (1762, c. 220v) ricorda che fu grazie all'interessamento presso Antonio Farnese del marchese Giovanni Battista Spinola cappella della Madonna della Cintura nella chiesa di S. Agostino a Cremona (Cremona, Museo civico), dove, nelle figure ...
Leggi Tutto