BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] l'autore, e Agostino Puchol, che aveva e particolarmente Giovanni Marchetti, che 1934, p. 18; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città , p. 60 e ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col.1285; R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] da me fra Giovanni di Lucca domenicano casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e simili" compagnia dell'arcivescovo armeno Agostino Bajenz, inviato persiano ., 264; R.J. Loenertz, De missione fratrum praedicatorum in Taurica Chersoneo ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] in Val d’Arno, e da Caterina di Giovanni di Lico della Casa. Nel 1448 la famiglia diversi incarichi giudiziari. Luigi Gaetano Marini (1784) invece, ritiene sia primo compendio del suo Libellus de venenis, e quella con Agostino Chigi, alla quale è molto ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] figura come "procurator nomine domini Marini, Barensis archiepiscopi, et nomine Barensis Ovidio, Cipriano, Agostino, Giovanni Crisostomo, Isidoro di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865; E. Batzer, Zur ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] una lettera in difesa di Giovanni Cadonici, canonico della cattedrale e a sicuro interprete di s. Agostino, all'autore dei De animabus iustorum in sinu Abraham ante Christi - scriveva il giansenista bresciano G. Marini al Puiati - "di un certo padre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] alla notizia dell'abate Marini, gli dà il cognome de' Masolini e ne colloca Schifanoia insieme ai fratelli Luca e Giovanni Francesco. Fu consigliere successivamente di Niccolò vece dal vescovo suffraganeo civitatense, Agostino. La permanenza del D. al ...
Leggi Tutto