LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] - con il L. erano Ottavio Viale, GiovanniAgostinoMarini e Giovanni Battista Lasagna - furono inviati presso papa Urbano della Storia d'Italia di F. Guicciardini) e di G. de Guzmán, conte-duca di Olivares: di entrambi analizzava l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] al re, composta di ventiquattro ambasciatori e due giuristi, GiovanniDeMarini e Nicolò di Oderico, comprendeva, tra gli altri, famiglia: Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un Agostino figlio di un defunto notaio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] del 18 genn. 1557 dell'inviato straordinario Angelo Giovanni Spinola, che comunica al governo quanto il D DeMarini richiesta personalmente da sua maestà nel gennaio 1556; la presenza alla corte spagnola di autorevoli personaggi genovesi, da Agostino ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] da Novi, il 2 giugno 1507, il F. e GiovanniDeMarini furono inviati ambasciatori presso il re di Francia a Milano, e i fratelli Stefano, Agostino e Pietro furono tra i sessanta componenti confluiti nell'"albergo" De Franchi; con loro peraltro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] Savona, il D., Giovan Maria Doria e Goffredo deMarini, commissari della Repubblica nella Riviera di Ponente, stabilivano fu sostenuta per mare dalle galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Ambrogio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] lite patrimoniale, nonché i beni di altri Adorno, Giovanni e Agostino, figli del doge Raffaele. Nella spedizione di Carlo V (1872), pp. 296-301; C. Casati, Nuove notizie intorno a T. DeMarini,in Arch. stor. lombardo,XIII (1886), pp. 614, 616 s.; A ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] allora energiche disposizioni al nuovo ambasciatore G. A. DeMarini.
Nell'ottobre 1606 fu tra i cinque nobili designati sepolto nella chiesa dei chierici regolari istituiti dal fratello GiovanniAgostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 apr. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Inquisizione, Giovanni Acampora curò della Croce di S. Agostino.
Fu celebrato, tra gli napol. dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. napol., I (1950), 2, p. 72; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di altre due (attribuite al pittore Giovanni Antonio Maria Vassalli, ma ristampate tra de G. Naudé à J. Dupuy (1632-1652), a cura di P. Wolfe, Edmonton 1982, pp. 32, 93; Q. Marini ), pp. 31-45; E. Bellini, Agostino Mascardi tra "ars poetica" e "ars ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] causa" tra il "protolero" della Morea e Luca Marini; e si riduce la somma da quello pretesa da e concorda con lui lo stesso doge Agostino Barbarigo lodandolo "sommamente" - il suo "i primi homeni de la terra", come suo nonno Giovanni e il grande ...
Leggi Tutto