• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [51]
Biografie [120]
Arti visive [51]
Religioni [26]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Diritto civile [12]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [6]

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] . Lorenzo, e l'orazione rituale fu tenuta dall'abate Agostino Mascardi. Per un errore dei Saggi cronologici che posero la . Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Agostino. Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due femmine: Giovanni Battista e Giovanni libro edito nel 1581 dalla tipografia Belloni, Rotae Genuae de mercatura, recante le decisioni giudiziarie in materia. Accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAGGIOR CONSIGLIO – OBERTO FOGLIETTA

LOMELLINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] - con il L. erano Ottavio Viale, Giovanni Agostino Marini e Giovanni Battista Lasagna - furono inviati presso papa Urbano della Storia d'Italia di F. Guicciardini) e di G. de Guzmán, conte-duca di Olivares: di entrambi analizzava l'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO (Facio), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] al re, composta di ventiquattro ambasciatori e due giuristi, Giovanni De Marini e Nicolò di Oderico, comprendeva, tra gli altri, famiglia: Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un Agostino figlio di un defunto notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Giacomo (Iacopo) Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo. Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] del 18 genn. 1557 dell'inviato straordinario Angelo Giovanni Spinola, che comunica al governo quanto il D De Marini richiesta personalmente da sua maestà nel gennaio 1556; la presenza alla corte spagnola di autorevoli personaggi genovesi, da Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Giambattista de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Giambattista de' Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] da Novi, il 2 giugno 1507, il F. e Giovanni De Marini furono inviati ambasciatori presso il re di Francia a Milano, e i fratelli Stefano, Agostino e Pietro furono tra i sessanta componenti confluiti nell'"albergo" De Franchi; con loro peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] Savona, il D., Giovan Maria Doria e Goffredo de Marini, commissari della Repubblica nella Riviera di Ponente, stabilivano fu sostenuta per mare dalle galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] lite patrimoniale, nonché i beni di altri Adorno, Giovanni e Agostino, figli del doge Raffaele. Nella spedizione di Carlo V (1872), pp. 296-301; C. Casati, Nuove notizie intorno a T. De Marini,in Arch. stor. lombardo,XIII (1886), pp. 614, 616 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Filippo Giuseppe Oreste Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] allora energiche disposizioni al nuovo ambasciatore G. A. De Marini. Nell'ottobre 1606 fu tra i cinque nobili designati sepolto nella chiesa dei chierici regolari istituiti dal fratello Giovanni Agostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone 1950 Presidente A. De Gasperi; vicepresidente e marina mercantile, G. Saragat neoattici raffinati, fu Agostino di Duccio, attivo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali