GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale su invito del viceré Francisco Pacheco de Acuña. Qui il G. firmò della chiesa di S. Agostino e alla costruzione di , Bologna 1986, pp. 207-222; P. Marini, F. G.B., in L'architettura a ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] miniati: un De civitate Dei di Agostino, un , insieme con i cardinali Ammannati e Giovannide Carvajal, a seguire la questione della Romagna pompe sanesi…, Pistoia 1649, I, pp. 230 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, II, pp. 152, 158 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il di S. Cacacio eseguito da C. de' Petri (Missirini, 1823). Dal 17 p. 467; A. Bertolotti, Agostino Tassi: suoi scolari e compagni in Roma 1973, p. 82; M. Marini, Io, Michelangelo da Caravaggio, Roma ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] di confutazione di A. Vallisnieri (De' corpi marini che su monti si trovano ...) sotto lo pseudonimo anagrammatico di Conte Agostino Santi Pupieni. Nel gennaio 1743 Venezia del 13 dic. 1760 a Giovanni Lodovico Bianconi, per adempiere "alla promessa ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] 1981, figg. 36-38; Pietrangeli, 1985; G. Marini, in Giovanni Volpato, 1735-1803, Bassano del Grappa 1988, p. risulta come disegnatore un Agostino Feoli) è autore primi due volumi dell'opera (Les ruines de Pompei..., Paris 1824; gli altri volumi ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e filosofo Agostino Bucci, che lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia S. Ill.ma un mio dialogo de la Nobiltà": Gazzera, pp. 132 Gli Estensi, Varese 1967, pp. 309 ss.; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] consiste nell'incuria de' Governatori, i Roma il 14 genn. 1787 e fu sepolto in S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Gesuiti, buste C., Macerata 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Agostino Lippomano (ai tempi del Vasari il ritratto di quest'ultimo era conservato in casa di Giovanni Battista Della Torre), il canonico Adamo Fumani, Vincenzo e Isotta de Palladio e Verona, catal. a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 130, 132, 151 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] l’Immacolata Concezione con S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, si conserva nella collezione Marini di Roma.
Stilisticamente , lotto 123.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 1660 sposò Bianca Fini, figlia di Lorenzo Marini (Sartori, 1965, p. 58 n. del Monumento funebre di Giovanni Nicolò e Giovannide Lazara su progetto di L'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Agostino (1657-65) è stato smantellato e alcune ...
Leggi Tutto