DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] causa" tra il "protolero" della Morea e Luca Marini; e si riduce la somma da quello pretesa da e concorda con lui lo stesso doge Agostino Barbarigo lodandolo "sommamente" - il suo "i primi homeni de la terra", come suo nonno Giovanni e il grande ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] l'umanista Agostino Dati, emanò la scomunica contro Lorenzo de' Medici e la Signoria pp. 94, 230; Pietro Angiolo di Giovanni, Cronaca peruginainedita, a cura di O. 675, 741, 799, 813, 815; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1781, pp. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Pola secondo il Manferrari: Genova, teatro S. Agostino, 7 genn. 1818) e Claudina in Torino ( F. Romani per i primi due atti, e G. M. Marini per il terzo atto: 12 genn. 1834) e Marfa o Giovanna II e dall'ingiusta ostilità manifestatasi nei confronti de ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di Giovanni Battista, anche un suo garzone aiutante, un tal Paolo De Dionisi di S. Lorenzo il rettore don Agostino Bettini ricorda la sua recente opera di Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 172, 185 (Provolo, Ottaviano ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] del C. con Imperia vedi G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico, in Arch. della Soc essersi recato dal cardinal Giovannide' Medici chiedendogli, come (edito da G. Marini, Lettera nella quale si illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Giovanni da Ripa, Geraldo Oddone ...) e di patristica (s. Agostino, Boezio ...), qualche commentario (Pietro di Giovanni Series chronol. historica ministrorum provincialium... de Umbria, ibid., XXXII (1932), p. 212; F. Marini, I vescovi di Foligno, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] e il greco da Giovanni. Calfumio, al ch'è bel veder", secondo Marin Samito (Diarii, XII, 29 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la ibid. 1834, pp. 18, 48; T. Simcari Christophe de Longueil humaniste, Louvain 1911, p. 87; D. E ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Carro della notte, i mostri marini nella raffigurazione di Adria e le e Agostino (Tolosa, Musée des Augustins), proveniente dalla cappella Costanzi di S. Agostino viaggio in Francia al servizio del condottiero Giovannide' Turrini, con il quale il G. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] figlio del re Giovanni V, dom Pedro nella chiesa di S. Agostino. Alla sera la salma ; VI, ibid. 1958, p. 6; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV: 1730-1758 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Agostino Orsi Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955 prima della rivoluzione, Bari 1923, p. 203; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel '700, ...
Leggi Tutto