BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] nel 1808 si era fatto fare da L. Marini, bibliotecario della Vaticana, una copia del cod. di Gastone di Foix scolpito da Agostino Busti detto il Bambaia, Milano 1852 degli Eremitani,lettera... al cav. GiovanniDe Lazzara, Padova 1839 (in Nozze ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] degli eremitani di S. Agostino.
I primi anni '60 di Cesena diretto da Juan de Osuña; inviò estratti e Giovanni Lovrich, Modena 1777; Lettera apologetica d'un naturalista al sig. Giovanni Pietro Maria Dana intorno alla diversità d'alcuni vermi marini ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] presso la chiesa di S. Agostino, all'interno della quale sembra curato anche papa Giovanni XXII, ma ne dubitava fortemente già il Marini.
È stato stesso secolo (GW, 10619-10621), oltre a un breve Sumarium de peste (Vat. lat. 8690, c. 152), e a ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Giovannide’ Medici e GiovanniAgostino Patrizi, vescovo di Pienza. Si aggiunga l’importante acquisto, grazie a un prestito degli Spannocchi, della biblioteca di Giovanni , 1458-1528, Siena 1903; G. Marini, Degli archiatrii pontificii, Roma 1784, pp ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] 1527 il Lancilotto annota: "M. Antonio de Zulian Bregarelo ha fato el presepio che è sorretto da mostri marini e sormontato le statue di S. Giovanni a Parma, tutti pezzi sinistra dell'altar maggiore in S. Agostino. Il complesso di San Benedetto Po ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Giovanni Bottari, il canonico Pier Francesco Foggini, il cardinale Mario Marefoschi, l'agostiniano p. Agostino Giorgi; e a Roma conobbe anche Scipione de Per i rapporti col Marini, col Fantuzzi, ecc., v. Lettere inedite di Gaetano Marini, voll. 3, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] anno in cui Lorenzo de' Medici, col suo dotto bizantino Giovanni Argiropulo. Dopo Agostino Fregoso. Il trattato fu stipulato e sottoscritto dai due: Agostino Casati, II, Mediolani 1782, p. 224; G. Marini, Degli archiatri pontificii, Roma 1784, I, p. 30 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Inquisizione, Giovanni Acampora curò della Croce di S. Agostino.
Fu celebrato, tra gli napol. dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. napol., I (1950), 2, p. 72; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] 1569, per i tipi di Agostino Colaldi, Ilquarto libro della Rusconi, dalla quale ebbe un altro figlio, Giovanni.
L'opera principale del D. fu l' Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 465; Id., Lettera … nella quale s'illustra il ruolo de ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] cardinali de Bernis poemetto didascalico, lodato da Giovanni Girolamo Carli e da ; E. Carusi, Lettere inedite di G. Marini, II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad ; G.Cugnoni, Notizie degli studi del principe Agostino Chigi Albani, Roma 1893, pp. 24-30 ...
Leggi Tutto