FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] da Novi, il 2 giugno 1507, il F. e GiovanniDeMarini furono inviati ambasciatori presso il re di Francia a Milano, e i fratelli Stefano, Agostino e Pietro furono tra i sessanta componenti confluiti nell'"albergo" De Franchi; con loro peraltro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] Savona, il D., Giovan Maria Doria e Goffredo deMarini, commissari della Repubblica nella Riviera di Ponente, stabilivano fu sostenuta per mare dalle galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Ambrogio ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] filosofia greca (Agostino, De Gen. ad litt., IV, 12) o alla congerie dei quattro elementi (Agostino, De Gen. ad può essere stato creato da Dio, che è bontà assoluta (Giovanni Crisostomo, De mundi creat. I).
La medesima distinzione si riflette nell' ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] lite patrimoniale, nonché i beni di altri Adorno, Giovanni e Agostino, figli del doge Raffaele. Nella spedizione di Carlo V (1872), pp. 296-301; C. Casati, Nuove notizie intorno a T. DeMarini,in Arch. stor. lombardo,XIII (1886), pp. 614, 616 s.; A ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] allora energiche disposizioni al nuovo ambasciatore G. A. DeMarini.
Nell'ottobre 1606 fu tra i cinque nobili designati sepolto nella chiesa dei chierici regolari istituiti dal fratello GiovanniAgostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 apr. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ambrogio de Predis, che fu valente ritrattista, di Giovanni Antonio . Sironi. La scultura è rappresentata da L. Lodi, M. Marini, A. Martini (l'uno toscano, l'altro veneto; ma seguente dagli eredi loro e da un Agostino da Tradate, da un Giorgio Rolla, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 30 nodi, armato con 4/138. Inoltre la marina francese ha un certo numero di dragamine, cannoniere ( regno di Filippo VI e di Giovanni II. Alla perdita delle provincie Agostino, del Baltard, e soprattutto con le basiliche di Fourvière, di Notre-Dame de ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa da 694.780 tonn tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale contenuto de Los nombres de Cristo è platonico-agostiniano e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da e infine l'ankirana, fatto di una conchiglia marina, a suono unico e quasi indeterminato.
Infine erano ancora al tempo di S. Agostino troppo poveri per partecipare ai concili ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Alberto DeAgostini.
Geologia de Tierras, Colonización y Fomento de los Ferrocarriles del Estado, Mapa de los Ferrocarriles de la República Argentina, 1922, alla scala 1 : 1.500.000; Ministerio deMarina di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera ...
Leggi Tutto