LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] Agostino di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì ms. B 132 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, 1969, pp. 59, 62, 167; A. Marini, I campioni del perito A. L. (1738 ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] figura come "procurator nomine domini Marini, Barensis archiepiscopi, et nomine Barensis Ovidio, Cipriano, Agostino, Giovanni Crisostomo, Isidoro di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865; E. Batzer, Zur ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] e nel 1548, canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1546, referendario delle alla chiesa di S. Agostino, "una casa de herede de maystro Scipio medico" in II, Napoli 1738, pp. 391, 508; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. XXIX ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] le Elegantiolae di Agostino Dati (1478), opera Giovanni Bernardo da Savona. Pachel continuò a stampare con Giovanni tra il 1499 e il 1500, tra le altre cose il Super titulo De 1745, p. CIV; L.G. Marini, Degli archiatri pontificj, II, Roma 1784 ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] spiccano le immagini di S. Agostino e di S. Monica.
dove costruì per il vescovo Giovanni Tosi un portico antistante alla opus Marini Cedrini veneti , Venezia 1856, p. 462; G. A. Vogel, De Ecclesia Recanatensi et Lauretana, II, Recanati 1859, pp. 221 ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] di Giovanni Storiato e influenzato da Ercole de' Roberti Cristo portacroce tra i santi Gerolamo e Agostino: l'artista qui è memore dei vigore Modena, Roma 1945, pp. 161 s.; R. Marini, Mostra della pittura istriana a Trieste, in Arte venera ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] una lettera in difesa di Giovanni Cadonici, canonico della cattedrale e a sicuro interprete di s. Agostino, all'autore dei De animabus iustorum in sinu Abraham ante Christi - scriveva il giansenista bresciano G. Marini al Puiati - "di un certo padre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] alla notizia dell'abate Marini, gli dà il cognome de' Masolini e ne colloca Schifanoia insieme ai fratelli Luca e Giovanni Francesco. Fu consigliere successivamente di Niccolò vece dal vescovo suffraganeo civitatense, Agostino. La permanenza del D. al ...
Leggi Tutto