IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] clarisse (poi in S. Agostino), e l'Ultima Cena, della chiesa di S. Giovanni in Pertica (ora del dei bagni", richiesta da Alessandro Marini, ma incompiuta o distrutta.
.: F. Baldinucci (1681-1728), Notizie de' professori del disegno…, Firenze 1846, III ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco sepolto nella chiesa di S. Agostino, dove gli fu eretto ; 11, pp. 115 s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, 425 s., 458-476; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Giovanna; dalla seconda, Vittoria (andata in sposa nel 1627) e Agostino X.1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova sino . Poleggi, Torino 1998, p. 167; Q. Marini, Frati barocchi, Modena 2000, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] fedele allievo, il dalmata Marino Becichemo, e attestata nella (nella lettera allo stampatore Agostino Moravo, premessa all’edizione De Calphurnio Terentii interprete, Argentorati 1882; V. Cian, Un umanista bergamasco del Rinascimento, Giovanni ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Agostino Ricchini, gli eruditi fiorentini Giovanni Gaetano Bottari e Pier Francesco Foggini, lo scolopio Giovanni Battista Molinelli, il futuro vescovo di Pistoia Scipione de , come il suo ex alunno Giovanni Battista Marini, che, allontanato, passò a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] l'autore, e Agostino Puchol, che aveva e particolarmente Giovanni Marchetti, che 1934, p. 18; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città , p. 60 e ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col.1285; R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] capitolo di Saragozza riservato all’Ordine agostiniano, «qui inibi dignitas maior post aragonese tra Giovanni II e suo figlio, il principe Carlos de Viana (al , Barcellona 1760, pp. 390 s.; G. Marini, Degli archiatri pontificj, II, Roma 1784, p ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] marini, volge oramai alla sensibilità maturata da quest'ultimo negli affreschi dell'oratorio fermano di S. Monica, annesso a S. Agostino, in particolare nell'episodio di S. Giovanni Milano 1998, pp. 284-287; A. De Marchi, A sud di Ancona: gli invii ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] 428; 28 aprile 1880, p. 999; A. Marini, Calendario ecclesiastico per l’anno 1885..., Roma 1884, 1963, pp. 136, 148-150; A. DeAgostino, Veio. La storia, i ruderi, le M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010, pp. 200-219 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino: non solo il C. ha tre Giovanni Antonio Arimondo, che gli donò un codice miniato del sec. XV contenente il De . 1298; G. Marini, Lettera... nella quale s'illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto