FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Giovanni da Ripa, Geraldo Oddone ...) e di patristica (s. Agostino, Boezio ...), qualche commentario (Pietro di Giovanni Series chronol. historica ministrorum provincialium... de Umbria, ibid., XXXII (1932), p. 212; F. Marini, I vescovi di Foligno, ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] libri De’ crostacei e degli altri mariniAgostino Santi Pupieni. Moro rispose all’attacco con una Lettera... all’illustrissimo signor Agostino . 150; F. Luzi, Lettere di A.L. M. dirette a Giovanni Bianchi (Jano Planco), Siena 1897; A. Pizzin, A.L. M ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] e donati a Pio IX da Giovanni Benni.
Una recente revisione del materiale du Serapeum du Canope de la Villa Adriana. Essai de reconstitution et d'interprétation di Sant'Agostino e di cristiane e ordinata da Gaetano Marini agli inizî dell'Ottocento in ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] e il greco da Giovanni. Calfumio, al ch'è bel veder", secondo Marin Samito (Diarii, XII, 29 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la ibid. 1834, pp. 18, 48; T. Simcari Christophe de Longueil humaniste, Louvain 1911, p. 87; D. E ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Carro della notte, i mostri marini nella raffigurazione di Adria e le e Agostino (Tolosa, Musée des Augustins), proveniente dalla cappella Costanzi di S. Agostino viaggio in Francia al servizio del condottiero Giovannide' Turrini, con il quale il G. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] figlio del re Giovanni V, dom Pedro nella chiesa di S. Agostino. Alla sera la salma ; VI, ibid. 1958, p. 6; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV: 1730-1758 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Agostino Orsi Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955 prima della rivoluzione, Bari 1923, p. 203; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel '700, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale su invito del viceré Francisco Pacheco de Acuña. Qui il G. firmò della chiesa di S. Agostino e alla costruzione di , Bologna 1986, pp. 207-222; P. Marini, F. G.B., in L'architettura a ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] miniati: un De civitate Dei di Agostino, un , insieme con i cardinali Ammannati e Giovannide Carvajal, a seguire la questione della Romagna pompe sanesi…, Pistoia 1649, I, pp. 230 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, II, pp. 152, 158 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il di S. Cacacio eseguito da C. de' Petri (Missirini, 1823). Dal 17 p. 467; A. Bertolotti, Agostino Tassi: suoi scolari e compagni in Roma 1973, p. 82; M. Marini, Io, Michelangelo da Caravaggio, Roma ...
Leggi Tutto