MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Agostino Gemelli, il quale, non apprezzando la Madonna del M., la spostò nel portico. Nel 1932 l'editore Giovanni Arturo Martini e con MarinoMarini, "l'intelaiatura sulla ; Manzù per Bergamo, Gorle 1982; M. De Micheli, G. Manzù, Milano 1988; Manzù ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] causa" tra il "protolero" della Morea e Luca Marini; e si riduce la somma da quello pretesa da e concorda con lui lo stesso doge Agostino Barbarigo lodandolo "sommamente" - il suo "i primi homeni de la terra", come suo nonno Giovanni e il grande ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] l'umanista Agostino Dati, emanò la scomunica contro Lorenzo de' Medici e la Signoria pp. 94, 230; Pietro Angiolo di Giovanni, Cronaca peruginainedita, a cura di O. 675, 741, 799, 813, 815; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1781, pp. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Pola secondo il Manferrari: Genova, teatro S. Agostino, 7 genn. 1818) e Claudina in Torino ( F. Romani per i primi due atti, e G. M. Marini per il terzo atto: 12 genn. 1834) e Marfa o Giovanna II e dall'ingiusta ostilità manifestatasi nei confronti de ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] creato per l’illuminista Agostino Lomellini (Bonora, 1996, provenienti dalla Regia Marina, e ospiti quasi dal suo allievo Giovanni Battista Perasso ecc Genova…, pp. 75-81; M.C. De Palma, Le collezioni di etnografia e archeologia extraeuropee ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] vescovo Giovanni Morone chiesa di S. Agostino a Modena, dove 198, 201, 204, 207, 209, 212, 215; P. de Nolhac, Piero Vettori et C. S. Correspondance avec Fulvio Orsini, in secolo, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini - P. Pombeni, Bologna 1988, pp. 87-95 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di Giovanni Battista, anche un suo garzone aiutante, un tal Paolo De Dionisi di S. Lorenzo il rettore don Agostino Bettini ricorda la sua recente opera di Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 172, 185 (Provolo, Ottaviano ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] del C. con Imperia vedi G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico, in Arch. della Soc essersi recato dal cardinal Giovannide' Medici chiedendogli, come (edito da G. Marini, Lettera nella quale si illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] ed elegante.
In S. Giovanni di Verdara a Padova l’ Vergine in S. Agostino a Reggio Emilia . von Hagedorn, Lettre à un amateur de la peinture..., Dresden 1755, pp. 24 cura di G. Dillon - S. Marinelli - G. Marini, Milano 1985, pp. 86-91; A. Cartolari, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] Agostino (Biblioteca apostolica Vaticana, ms. Vat. lat., 451) databili tra il 1401 e il 1404 per il benedettino Giovanni Michelino da Besozzo e Giovannino de' Grassi: ricerche sull'antica catal., Verona), a cura di P. Marini, Milano 1996, pp. 20, 74-80 ...
Leggi Tutto