Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] che il Diluvio possa spiegare la presenza di fossili marini su montagne e in zone lontane dal mare. e geologiche. Nel De solido intra solidium ci parla.
Anche il naturalista e pittore messinese Agostino Scilla non ha dubbi sull’origine dei fossili da ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] S. Gregorio, S. Ambrogio, S. Agostino, Abramo, Giobbe (firmata e datata con quella de Adam sì ecelente Marino» o «da Marini») è citato a più riprese nei documenti relativi alla fabbrica dell’altare del Ss. Sacramento della chiesa romana S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] e calvinisti sul -loro modo di interpretare s. Agostino intorno a Dio e all'anima. La terza, pp. 320 ss.; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 18, 24, 28, 108; B. DeGiovanni, Filosofia e diritto in F. ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] la chiesa di S. Agostino un quadro perduto con S. Agostino e s. Monica in Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza, perduta ma Marini pittore confesso havere ricevuto dal Sig. Leandro Gazola lire cento cinquanta per a buon conto de ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] di S. Tommaso D'Aquino e di S. Giovanni di Dio dei Librari. Tra i suoi scritti ci diFrancesco de' Marchi illustrata da Luigi Marini, in a S. Pietro l'11 genn. 1761); Ibid., Parr. S. Agostino, Lib. matrim., III (1693-1824), p. 126; Parr. S. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] e il giurista Alessandro Marini, continuò negli anni successivi Stadera, agli aleatini di S. Agostino e agli Immaturi, poi accademici Studi vichiani, Firenze 1968, pp. 197 s.; R. De Maio, Dal sinodo del 1726 alla Prima restaurazione borbonica del ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] sia il S. Giovanni Battista nel deserto, da lei e dal marito Agostino Beltrano (Prota Giurleo, 1951, pp. 929 s., 932; R. Marini, Pittori a Napoli, 1610-1656. ibid., pp. 82, 84 n.; P. L. Leone De Castris, La pittura a Napoli fino alla peste del '56 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Testana su suo disegno. Il 10 luglio 1651, Giovanni Pio DeMarini – giuspatrono della cappella dedicata al Crocifisso nella chiesa a giudicare dai frammenti superstiti (Genova, Museo di S. Agostino), sembri più precoce.
Dal 17 al 28 maggio 1684 ebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] la Repubblica nominò Giovanni Antonio DeMarini nuovo ambasciatore residente a Madrid. Al DeMarini, come agli ambasciatori nel 1603 e senatore della Repubblica nel 1667, e GiovanniAgostino, nato nel 1601, che dalla moglie Vittoria Pignatelli ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone 1950 Presidente A. De Gasperi; vicepresidente e marina mercantile, G. Saragat neoattici raffinati, fu Agostino di Duccio, attivo anche ...
Leggi Tutto