SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] , quando dedicò al doge Agostino Barbarigo una versione rifinita del 1495, in una lettera al cognato Giovanni Malipiero, sostenne di aver concluso ( sulla vita e sulle opere di Marin Sanuto detto il juniore, Venezia 1837-1838; G. De Leva, M. S., in ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Agostino Nifo, in un opuscolo del 1519, il De falsa diluvii pergnosticatione (Napoli, G. Pasquet deGiovanni da Padova, 1545; in redazione notevolmente accresciuta: ibid., P. de 1769, pp. 227-237; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] morte del padre di Giulio Pallavicino, Agostino, e l’epigramma Aut praecepta leges luce, a Roma per Giovanni Martinelli, il poemetto Perettina 900 s., 903; R. Simon, Notes sur quelques lectures de G.B. Marino, in Studi secenteschi, V (1964), pp. 52-57 ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] coda d'uccello (d'Agostino, 1994, p. 155 su animali marini (sec. 11 de l'argenterie et du bronze iraniens. III, Kunst des Orients 5, 1968, pp. 68-86; E. Hollerbach, G. Jászai, s.v. Greif, in LCI, II, 1971, coll. 202-204; G.L. Mellini, Giovanni ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] de Fonseca, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di Malta per la chiesa di S. Giovanni una ninfa, opera di Agostino Penna. Sempre nei giardini ); A. Campitelli, La fontana dei cavalli marini a villa Borghese, in Bollettino dei Musei comunali ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] come Giovanni Antonio Pandoni detto il Porcellio, Angelo Acciaiuoli, Agostino Patrizi, Giovanni Antonio del "De orthographia" di Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), p. 253; M. Miglio, Il carteggio tra Gaetano Marini ed ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] nella contrada di S. Giovanni in Valle, ancora con tra i ss. Agostino e Antonio abate) ibid. 1924, pp. 110, 118-21; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... veronesi, Verona 1718, pp. 62, 67-703 78, 123, 220 S. Marinelli-G. Marini, La collezione di stampe ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] candidati, ma venne scalzato da Giovanni Sobieski. Nel 1678, appellandosi nella Piena esposizione de i diritti imperiali di s. Agostino, furono predisposti Gli Estensi, Milano 1967, pp. 437-457; L. Marini, Lo Stato estense, Torino 1987, pp. 111-123 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Una sorella, Giulia, sposò Giovanni Battista Verallo e fu madre Trifone (nei pressi di S. Agostino, demolita nel 1746); secondo la ; G. Marini, Lettera al chiar.mo mons. G. Muti Papazurri già Casali, nella quale s'illustra il ruolo de' professori dell ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Tethonicus», definito per la prima volta «cugnatum Antonij de Murano» il 6 agosto 1448 (Rigoni, 1948, mezzo dei negoziati del priore Cristoforo Marini (Medica, 1998, pp. 41 espressiva nei Ss. Giovanni Battista e Agostino dell’Accademia veneziana, ...
Leggi Tutto