Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del pittore e naturalista Agostino Scilla (1629-1700). Settecento è ricco di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli nel 1751 e nel 1765, il De’ crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di altre due (attribuite al pittore Giovanni Antonio Maria Vassalli, ma ristampate tra de G. Naudé à J. Dupuy (1632-1652), a cura di P. Wolfe, Edmonton 1982, pp. 32, 93; Q. Marini ), pp. 31-45; E. Bellini, Agostino Mascardi tra "ars poetica" e "ars ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] a partire da s. Agostino, veniva considerato come prolungantesi duomo di Siena e di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, della seconda metà poema di Rabano Mauro (De fide catholica rythmus), nel quale su di un mostro marino, egli cominciò a sedere ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] di Verona, Agostino Valier. In (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e 287.
G. Tocci, Il ducato di Parma, in L. Marini-G. Tocci-C. Mozzarelli-A. Stella, I Ducati padani .
A. Tallon, La France et le Concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] con S. Agostino, proveniente dall' deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma by the B.s in the Museu nacional de arte antiga, Lisbon, in Apollo, XCVII della Serenissima, a cura di P. Marini - P. Brugnoli - A. Sandrini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Annali di Tito Livio, l’Apologia de’ teologi scolastici, l’Istoria del saggiamente indirizzato il sacerdote Giovanni Spinelli. Alla scuola il suo implacabile agostinismo, ma anche il . Si vedano pertanto:
L. Marini, Giannone e il giannonismo a ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ma ricordata da Baglione nella sacrestia di S. Agostino a Roma, sono note diverse copie: una Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria de A. G., in Boletín del Seminario de arte y arquelogía, XLVI (1980), pp. 513-516; M. Marini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Agostino Bassi a Ginevra, trascorrendo sei mesi presso De La Rive, poi a Parigi. Piria , a cura di G.B. Marini Bettolo, R. Capasso, Roma 1991 198-218.
A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Giuseppe Bianchi, Leopoldo Nobili, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] di s. Agostino per la chiesa di S. Antonio Abate a Tortoreto (De Gennaro, 2007 e Desiderio destinata all’altare di Giovanni Foresi, completato nel 1647, come (1991), pp. 708-710; C. Strinati - M. Marini - C. Ippoliti, M. P. disegno e colore, Catanzaro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] de l'Hospital, Aurelio e Pietro Paolo Vergerio; più tardi (nel 1529) gli fu dedicata l'opera di Agostino come tutori i cardinali Gian Domenico De Cupis e Giovanni Salviati, e il Senato veneto. del G. nel frontespizio (Marini Grimani Veneti, episcopi, ...
Leggi Tutto