La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] sostegno di questa tesi il ritrovamento di fossili marini (menzionando fossili ritrovati in lapidibus Parisiensibus).
la riflessione di Agostino – come attesta Giovanni Peckham (1240 ca.-1292) – il quale nelle sue Quaestiones de anima, identificando ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Perrenot de Granvelle (1517-1586, cardinale dal 1561) realizzata da Giovanni Meloni intitola raffigurante Carlo Magno eseguita da Agostino Cornacchini (1683-1754), posta -2000), pp. 269-320; A. Marini Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , Stefano de Varda, arcivescovo di Kalocsa, e Giovanni Balue, vescovo - secondo quanto affermava Agostino Rossi, ambasciatore sforzesco presso carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo libro del "De gestis Pauli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , 4), mentre solo in S. Agostino appare la forma musivum (De Civ. Dei, xvi, 8, 1 Italia (per csempio nell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario uva, e in altri con soggetti marini in cui navigano o pescano o solcano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dall’altra i popolari meridionali Ciriaco De Mita, Nicola Mancino, Bianco e Marini, ancorati alle vecchie articolazioni della a Piacenza da Agostino Sanfratello, esponente del partito neofascista Forza Nuova, e dai fratelli Giovanni e Pietro Cantoni, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] il Redentore, SS. Giovanni e Paolo e i ogni parte dall’onda marina e dal sole, che 186).
24. Ibid., p. 163.
25. Agostino Sagredo, Note sugli ammiglioramenti di Venezia, «Annali , 5, Il paesaggio, a cura di Cesare De Seta, Torino 1982, pp. 369-390 (pp ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Su Giovanni Rossi e le sue raccolte v. Dorit Raines, La bibliothèque manuscrite deGiovanni Rossi: e circolazione delle idee, p. 265.
28. Agostino Sagredo, Storia civile e politica, in Venezia e le sono le osservazioni di Marino Raicich, I libri per ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] 13 Cfr. Lino Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari, Laterza, 1950; Agostino Lauro, Il i propri e di Stuart J. Woolf.
16 Cfr. Biagio DeGiovanni, Filosofia e diritto in Francesco D’Andrea, Milano, Giuffrè, 1958; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Agostino a Borgo (ora S. Chiara) commissionato al F. il 24 ott. 1454 da un donatore laico, Angelo di Giovanni 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita Minerva (1585), I, Firenze 1745, ; Evelyn (Evelina Franceschi Marini), P. della Francesca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] le conchiglie fossili di animali marini, le uniche, tra le figura di Agostino Scilla ( dei membri più attivi, Giovanni Alfonso Borelli pubblicò nel Greenberg, John, Isaac Newton et la théorie de la figure de la Terre, "Revue d'histoire des sciences ...
Leggi Tutto