Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , Imola 1985, pp. 189-196; R. De Marinis, L'abitato etrusco del Forcelle di Bagnolo S S. Giovanni Evangelista eroti o mostri marini, sì da arrivare tomba della Scrofa Nera, Roma 1983; B. D'Agostino, L'immagine, la pittura e la tomba nell'Etruria ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il rodigino Giovanni Bonifacio, a stendere il Liber de furtis Sabbadino va anzitutto allargato il respiro marino d'una laguna fattasi troppo angusta europea nella scuola bresciana cinquecentesca di Agostino Gallo e di Camillo Tarello, in ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] con Roma, in uno scritto dedicato al doge Marino Grimani, Giovanni Botero aveva fissata tutta umidiccia di morbidezza religiosa, veneziano» quell'Agostino Soderini che pubblica, nel 1716, delle «lettere» nel «Giornale de' letterati d'Italia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 1993, p. 5), parafrasando sant'Agostino, afferma che quanto egli diceva del quel corpo. Cartesio, invece, nel Traité de l'homme (1664), muovendo dalla considerazione medicinae del medico tedesco Giovanni di Ketham, pubblicato animali marini con una ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sec. d.C.; è composto da vari soggetti marini e da scene appropriate all'uso delle terme, esegetici degli scritti di S. Agostino e di S. Leone Magno , Roma 1978; P. L. De Castris, I mosaici del Battistero di S. Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] de Florencia» a proposito d'un sortilegio da fargli fare contro Giovanni XXII che la terra contenesse tutta l'acqua marina entro i suoi avvallamenti, paragonati alla discusso tra gli Scolastici, di sant'Agostino; il quale affermò appunto la creazione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Bizantini e Slavi, 1 (1980), Miscellanea Agostino Pertusi, pp. 273-282, in partic À propos de la médaille, cit., cfr. Pisanello, a cura di P. Marini, Milano 1996 Beschi, Giovanni VIII, cit., pp. 122 e 125, fig. 8.
46 Così V. Juren, À propos de la ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Cesarea (forse ricordata da S. Agostino, Serm., cccxxii), con annessa una una porticus sacri palatii (Papiro Marini, n. 120, del 572 d R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ss.; G. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] S. Agostino, che agiscono 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900 96, 97): I, nr. 17.
66. Constantinus Porphirogenitus, De administrando imperio, cf. Glossary, s.v. "castron", p. ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] chiesa di S. Agostino, non poteva , pt. II, t. 3, a cura di Giovanni Magrini, Venezia 1933, pp. 3-4 (pp. e 11).
20. Andrea Marini, Discorso sopra l’aere di 118; Michel Dorban, Problèmes d’environnement de la qualité de la vie à Virtou au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto