SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Marini, Gli statuti di Villafranca Piemonte (1384), in Misc. cit., XLIX (1918); J. Grangier, Annales d'Estavayer, Estavayer le Lac 1905; Fr. Barbey, Louis de inviato Agostino Ruffini, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] spagnola e portoghese si fece iniziatore nel 1392 fra Gonsalvo Marini. Nel 1493 l'intera famiglia di tutti gli osservanti ( Gerolamo Mendieta, Diego de Landa, Giovanni di Torquemada, Agostino di Vittancurt, e Giovanni Zumárraga, il protettore ...
Leggi Tutto
TARENTINO, Cardinal
Giuseppe MARINI
Così detto dal nome del suo arcivescovato di Taranto, tenuto dal 1421 al 1444. Era Giovanni Berardi, discendente dai conti dei Marsi, signori di Tagliacozzo dove [...] De Pontibus, successori dei Berardi e perfino quello degli Orsini. Fu ritenuto napoletano e chiamato Giovanni Tagliacozzo e Giovanni . Morì in Roma il 21 gennaio 1449 e fu sepolto in S. Agostino.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1931 (dove ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] scavi recenti compiuti a Piantarella (Bonifacio): P. Agostini, Le site romain de Piantarella, in ACors, X-XI, 1985-1986 , Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le ma piuttosto su lagune o invasi marini che ne facilitavano l'impianto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci . Q. Giglioli); R. Bartoccini-A. DeAgostino, Museo Nazionale di Villa Giulia: Antiquarium e lxxxix); un sarcofago con thìasos marino e figure di stagioni sul ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Giovanni Querini e pubblicata con una lettera di questi a Manfredo Settala, De veritate diluvii universalis attestata dai fossili marini e collegiata chiesa" di S. Stin, ossia di S. Agostino. E questi è autore d'una dozzina di libretti che, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nella casa canonica di San Giovanni in Bragora, a San Giovanni del Tempio, a Sant'Agostino, a San Stae, su 245-246.
47. F. Sansovino, Venetia, p. 388.
48. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La città di Venetia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F.Gr.Hist., 566 Giovanni Maria Pace, Ma l'isola nasconde troppi misteri ..., ibid., p. 42.
119. Cf. Vitruvius, De sopra, n. 249.
269. Cf. Agostino Pertusi, L'iscrizione torcellana dei tempi di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dell'offitio dell'ambasciatore di Marinode Cavalli il vecchio MDL, a la volta del nobile Piero Emo q. Giovanni per il figlio Giovanni (A.S.V., Avogaria di Comun, cittadinanza di Girolamo Abbioso, q. Agostino, q. Bartolomeo, approvate il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Giovanelli e sui conti Giovanni Battista Giustinian, Luigi Michiel, Luigi Revedin e Agostino Sagredo. I primi quattro assessori Antonio Marini, Carlo Balbi Velier, Alessandro Marcello, Roberto Boldù, Antonio Fornoni, Antonio De Reali, Nicolò ...
Leggi Tutto