CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] anno in cui Lorenzo de' Medici, col suo dotto bizantino Giovanni Argiropulo. Dopo Agostino Fregoso. Il trattato fu stipulato e sottoscritto dai due: Agostino Casati, II, Mediolani 1782, p. 224; G. Marini, Degli archiatri pontificii, Roma 1784, I, p. 30 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Inquisizione, Giovanni Acampora curò della Croce di S. Agostino.
Fu celebrato, tra gli napol. dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. napol., I (1950), 2, p. 72; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] 1569, per i tipi di Agostino Colaldi, Ilquarto libro della Rusconi, dalla quale ebbe un altro figlio, Giovanni.
L'opera principale del D. fu l' Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 465; Id., Lettera … nella quale s'illustra il ruolo de ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] cardinali de Bernis poemetto didascalico, lodato da Giovanni Girolamo Carli e da ; E. Carusi, Lettere inedite di G. Marini, II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad ; G.Cugnoni, Notizie degli studi del principe Agostino Chigi Albani, Roma 1893, pp. 24-30 ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] lettera dell’Avanzi ad Agostino Moravo (di Olomouc). È Giovanni Battista da Cavriana, anch’egli «impressor librorum, quondam Cremonini Malpe; Matteo de 1450-1500, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia 2006, pp. 455 s.; L. Armstrong, Petrarch’s ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] da Pio II ad Agostino Corradi da Legnano, che Archivio Storico del Comune, Protocollo di Giovannide Scutariis di Antonio (1428-1431), de Ranzo; IV, Bologna 1931, p. 464, s.v. Mercurinus de Ranzo; VIII, Bologna 1935, p. 146, doc. 3917; L. Marini ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] Venezia una macchina inventata da Mathieu de la Drôme che permetteva di distribuire costruzione di ospizi e bagni marini per la cura dei bambini scrofolosi amico di sempre Agostino Sagredo, il suo medico Giacinto Namias e Giovanni Battista Lucietti, ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] a Lione all’insegna di l’Écu de Bâle, vicini alla Riforma e attivi per il libraio parmense Andrea fu Agostino, di cui aveva sposato fratello Guglielmo e da Giovanni Alessi, che ne divenne cura di P. Procaccioli - P. Marini, II, Manziana 2012, pp. 657- ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] condizioni del suo rinnovamento (Marini, 1784, II, app de la corona di sua maestà, Venezia, Bernardino Vitali, 1533; Galeni Operum omnium sectio prima [-octaua]. Illustriores quam vnquam antea prodeunt in lucem omnes hi Galeni libri, Venezia, Giovanni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e quando la morte di Giovanni di Gaunt portò al primo Spanish, a cura di S. A. Bergenroth, P. de Gayangos, e A. S. Hume, voll. 11, Londra del canto romano: S. Agostino (detto poi di Canterbury gesuiti e la lirica del Marino, scrive carmi religiosi d ...
Leggi Tutto