BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] venne sepolto nella chiesa di S. Agostino; il suo monumento sepolcrale riporta l' lettera relativa a un'asteria: De stella marina echinata quindecim radiis instructa,ibid., II si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la stessa persona ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] canonici regolari di S. Agostino, il secondo a estesamente da Giovanni Maria Falconetto IX (1964), 2, pp. 94-108; G. De Angelis D’Ossat, Sanmicheli e il Manierismo, in Bollettino Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 103-117; L ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] nel 1808 si era fatto fare da L. Marini, bibliotecario della Vaticana, una copia del cod. di Gastone di Foix scolpito da Agostino Busti detto il Bambaia, Milano 1852 degli Eremitani,lettera... al cav. GiovanniDe Lazzara, Padova 1839 (in Nozze ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] degli eremitani di S. Agostino.
I primi anni '60 di Cesena diretto da Juan de Osuña; inviò estratti e Giovanni Lovrich, Modena 1777; Lettera apologetica d'un naturalista al sig. Giovanni Pietro Maria Dana intorno alla diversità d'alcuni vermi marini ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] presso la chiesa di S. Agostino, all'interno della quale sembra curato anche papa Giovanni XXII, ma ne dubitava fortemente già il Marini.
È stato stesso secolo (GW, 10619-10621), oltre a un breve Sumarium de peste (Vat. lat. 8690, c. 152), e a ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Giovane, Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, Margherita con il futuro cardinale Giovan Battista De Luca, al quale intendeva dedicare il , Contre S., in Per Marino, Padova 1976, pp. 105-216; R. D’Agostino, Tassoni contro Stigliani. Le ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] nonno di Agostino e barone di Joppolo, lasciò insieme con il fratello Giovanni la Calabria al seguito di Marino Marzano I (1958), pp. 3-17; G. Monarca, A. N., Latina 1975; E. De Bellis, Una lettera a F. Ughelli da un discendente di A. N., in Boll. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] : il prorettore Agostino Lanzillo, con il disegno della vetrata de l’Armée du allestì, con Ignazio Gardella e Giovanni Michelucci, sei sale della C. S. 2000-2002, a cura di K.W. Forster - P. Marini, Venezia 2004 (in partic. C. Sonego, C. S.: gli anni ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] post 1740), c. 309r.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681- Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, Signa Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P della Vergine in Sant’Agostino, in Pagine altotiberine, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] poté nascere il primogenito Giovanni e poi, l’anno Cosimo I de’ Medici inizio del XVI secolo, a cura di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello pala della Circoncisione, in La chiesa di Sant’Agostino di Arezzo. Guida storico-artistica, a cura di ...
Leggi Tutto