POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] da Toledo, Antonio Volsco, Papinio Cavalcanti e il Platina. L’uso di una determinata terminologia e l’importanza data alle Confessiones di sant’Agostino che, tra le lodi delle grandi famiglie contemporanee fu dedicata a Giovanni Lopez, segretario di ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] suspicione" verso le lodi rivolte al M da Venezia. Da allora partecipò con una certa costanza a raccolte poetiche d'occasione. Tra queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna Selmi, p. 346), ovvero anche Agostino Rava (Menon) e Marco Thiene ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] delle vicende umane. Un altro sonetto canta le lodi di una Nigella, la cui bellezza scatena l diverse di Orazio volgarizzate raccolte daGiovanni Narducci (Venezia 1605).
La semplice della chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] dove due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como lodi, Bonincontro Morigia nel suo Chronicon Modoëtiense, e, come già si è visto, Guglielmo da tra gli altri, Livio, Svetonio, Agostino, Eutropio, Aulo Gellio, Orosio, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] una stampa sine notis, ma edita da Aldo Manuzio, La corona d’Arrigo dell’allievo Grazio Lodi Garisendi con il titolo Giovanni Antonio Magini, risale al 1602.
Persio morì a Bologna il 1° febbraio 1610. Fu sepolto nella chiesa delle suore di S. Agostino ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , 1534) tesse le lodi del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte descrive l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; nell Caracciolo, papa Leone X, Agostino Nifo, Isabella d'Aragona, ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per come il cardinale, tramite Agostino Maffei detto Mecenate (1460- lodi del defunto, che la tomba gli fu eretta dagli amici Mario Maffei e Iacopo Sadoleto, da ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] Ireneo Affò, Giovanni Fantuzzi, Filippo Ercolani gli ambienti scientifici e letterari francesi. Da Parigi si recò nei Paesi Bassi 36.000 lire dal marchese Agostino Caglioni. La vendita fu ma 1805]), ove alle lodi del Mascheroni si accompagnava ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 daGiovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] Camilla di Bartolomeo Piccolomini. Da queste nozze nacquero due figli: Giovanni (nel 1501) e sei versi in latino, dedicati ad Agostino Dati, in cui l'illustre oratore 'orazione per tessere le lodi di un uomo pianto da tutti i suoi concittadini. ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] Gusto, dove il F. entrò nel 1743 (Di Giovanni, p. 11), assumendo il nome di Dafni Oreteo sua influenza sull'Accademia del Buon Gusto, che da lui derivò il "suo nascimento e il nome" , in ironiche cicalate (le lodi del seicentismo, della pancia), ...
Leggi Tutto