Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] Lodi e ad acquistare, benché ormai quasi completamente cieco, un microscopio costruito daGiovanni Battista Amici. Morì a Lodi nella storia delle infezioni, Roma 1940.
R.H. Major, Agostino Bassi and the parasitic theory of disease, «Bulletin of the ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] perspicacia politica. Unanimi sono le lodi tributate all'integrità di costumi, alla fu consacrato in questa stessa città da vescovi avversi a Giovanni XXII.
Dal 14 al 18 aprile Summa de ecclesiastica potestate di Agostino Trionfo, il De Planctu ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in Luigi Samoggia e Gaetano Lodi. Abili interpreti del simbolismo Giovannida Baiso nel 1407 intaglia il coro per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] città ne ha, quasi signori: a Milano, i Torriani; a Lodi, i Vastarini; a Parma, Giberto di Gente ecc. Anche a Genova Sant'Eustorgio a Milano, da cui deriva l'altra di Sant'Agostino a Pavia.
Mentre i seguaci pisani di Giovanni conquistavano il nord, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Gli statuti di Crema, Lodi, ecc. proibivano perfino il il celebre predicatore padre Agostinoda Montefeltro.
Caccia affine perché 'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San absidale eseguita in San Michele daAgostinoda Montebello (1491) o meglio lecturam musices Franchino Gaffurio daLodi che insegnò però a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ovunque la medesima; e le entusiastiche lodi che un visitatore inglese di fine Firenze 1991.
77. Cf. Giovanni Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la (pp. 513-565).
79. Cf. il passo citato da M.L. King, Venetian Humanism, p. 108 n. 48 ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, GiovanniAgostino e Pier Paolo. A questo periodo in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 367 s.; L. Frati, M. G. daLodi, in Arch. stor. lombardo, XLVI (1919), pp. 322-325; G. Secco Suardo, Lo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , forse ideato da Michelangelo, costruito da Andrea Da Valle e Agostino Pighetti (1551- miseramente sulle rovine di Cartagine e a S. Giovanni d'Acri (1270-71).
A Gregorio X italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al 1494, anno della calata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tavola che faceva parte di un cassone nuziale dipinto daGiovanni del Ponte (morto nel 1440) e che è opere di Aristotele; allega di S. Agostino le Confessioni, e d'Alberto Magno il poema destava è solo attestata dalle lodi che ne troviamo, ma anche, ...
Leggi Tutto