Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] pochi mesi dopo dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore della Società Tipografica al di là di semplici lodi di circostanza, ma che denunciavano sulla donazione, introdotta in maniera esplicita daAgostino Steuco nell’opera che pubblicò nel 1547 ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] società nell’età di Sant’Agostino, Torino 1975, pp. di Costantino cfr. L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano, Christian Capital, Berkeley 1994; in un senso diverso da quello seguito qui Al. Cameron, The Last Pagans ammira, e lodi Valentiniano, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] l'iniziativa venne presa da un agostiniano, Simone da Camerino, inviato in L'accordo fu raggiunto a Lodi il 9 aprile 1454. Violentissime pp. 401-07 la dedica della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Peñon, dove si meritò le lodi di don Garcia de Toledo).
Nel da tenere sulle galere, ma sollecitava una formale autorizzazione da don Giovanni libertatis conservator conte di Loano fondatore di S. Agostino, Genova 1960, pp. 85-210; R. Emmanuelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra lezione di sant’Agostino, rivendicando la superiorità di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] . Ce ne dà la conferma più esplicita la nascita del primo figlio Giovanni (cfr. Liber amore con I., e non mancano le lodi del piccolo Malatesta.
Quanto alla poesia volgare tuttavia a riconoscervi lo stile di Agostino di Duccio. Altri busti che le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di lezioni di Guarino sul Decivitate Dei di s. Agostino. Il testo guariniano si è conservato, ma quello discorso di benvenuto (tenuto daGiovanni Giulierio), al quale il fra le potenze italiane stretto a Lodi nel 1454. Il Correr tornò immediatamente ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Banca popolare di Lodi, prima banca popolare apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894 , Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, 134; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] da una lettera, del 17 febbraio, del nunzio pontificio a Venezia, il vescovo di Lodi proventi della dogana di San Giovanni in Carso relativamente al transito correggere l'"illustrissimo" affibbiato al D.) di Agostino Michiel; A. d'Ossat, Lettres..., a ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Agostino Capponi, il 23, e tacitata brutalmente ogni velleità oppositiva. L'elezione a papa di Giovanni il viceré erano in preda all'attendismo. Lodi fu presa dai Francesi e il 13 Francesco I, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato ...
Leggi Tutto