Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] col titolo di Sei giornate daGiovanni Aquilecchia, a cui si Roma. Lo Strascino da Siena ricorda nel suo Lamento, e con lodi, un'opera perduta dell 1-2: la lettera è diretta al patrizio veneziano Agostino Brenzone, e si tratta di sapere se l'Aretino ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] studiarsi», come afferma, da galileiano convinto, Giovanni Ciampoli.
Ma all' e sentendo che il Padre Olivetano dava le meritate lodi a i Dialoghi, celebrandoli per il maggiore libro ordine, i santi Ambrogio, Agostino, Girolamo, Gregorio, Basilio, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] alla predestinazione e alla riprovazione ricevendone lodi calorose, ma insieme l'ammonimento Sarpi: la lettera al Sarpi, scritta daGiovanni Ursino, pupillo del cancelliere, del del libero arbitrio tratti da Occam, sant'Agostino, san Tommaso, Durando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra lezione di sant’Agostino, rivendicando la superiorità di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel settembre del 1544 aveva già professato i voti e assunto il nome di Cornelio da Questa circostanza e le lodi del Toledo lasciano presumere ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] ballo Giulio Cesare» si fa dire daAgostino nel Secretum, in uno dei rari punti Davide, non risparmiando a quest'ultimo lodi e riconoscimenti; ma lascia intendere alla contraddittore di Coluccia Salutati, Giovanni Dominici, condannare nella Lucula ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] pittore Iacopo Tintoretto e l'altra al conte Agostino Landi: descrivono entrambe, in chiave burlesca o del Bembo (in), formata daGiovanni Aurelio Augurello, Trifon Gabriele, dal nome, e che però è di Lodi, come non manca di specificare la stampa, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] le risposte date all'A. daGiovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva dedicata al Farnese.
Alla morte di Agostino Steuco, bibliotecario della Vaticana (marzo nel 1548 perché, in seguito alle lodi fattene dall'A., il pontefice lo ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa nel 1491, allorché, Agostino ordinò al podestà di Conegliano 'autore, canta le lodi di Lucrezia Borgia, vi rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato nel ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] a Giovanni Boscolo il 1° apr. 1427, ne levava riconoscente le lodi e , inviata il 28 nov. 1447 da Ferrara, informava il fratello Giovanni, anch'egli interessato al problema, per la festività di s. Agostino, pubblicata da S. Prete, An Unknown Humanistic ...
Leggi Tutto