COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] e giunge fino alla nomina a doge di Agostino Barbarigo, lo Zeno suppose che l'ultimo Barbaro, allora a Milano, nonostante le lodi formali che questi ne fece in una Beroaldo, Calderini, edita daGiovanni Bembo e stampata da Iacopo Pentius a Venezia ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] al cardinale Niccolò da Prato e il pontefice Giovanni XXII confermò la smarrirsi attraverso prolisse digressioni (lodi di Cristo e di Dio Psalmos" di s. Agostino, ibid., III (1960), p. 1; Id., Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, ibid., p ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Ebrei, considerato da qualcuno la sua opera migliore. Giovanni scrisse poi un argomento è sempre religioso: si tratta di lodi in onore di Cristo, dei santi o e l'Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, ivi 1982, pp. 322-330.
A. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] da dimostrare le vaste letture storiche di B. (che dichiaratamente segue Livio, integrandolo con s. Agostino , nelle case di Giovannida Soncino, dove insegnavano lodi di Sicco Polenton e di Biondo Flavio, componendo una rassegna degli imperatori da ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di Lorenzo Abstemio, del Bembo. Altre lodi del maestro fece nel 1509 in una da altrettanti "simboli" incisi in rame da Giulio Bonasoni e ritoccati, nella seconda edizione (1574), daAgostinoGiovanni Battista Pigna, il B. scrive che l'opera è da ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] furono letti avidamente da un'intera generazione, suscitando unanimi consensi e lodi specialmente presso il pubblico del Risorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte di Agostino Bertani,Milano 1962, pp. 740, 741, 7421 762, 763. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] in relazione con uomini come Giovanni Ciampoli e il Galilei e del mondo tutto e della Natura scritto da Dio benedetto, e posto avanti alli famosi dell'epoca: Agostino Mascardi, Tommaso Stigliani Fulvio Testi fu prodigo di lodi per il C. e per ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] amore, di lavoro e militari, lodi funebri. Notevole importanza nella letteratura tra cui Minucio Felice, Tertulliano, Cipriano e Agostino.
Tertulliano, autore di opere prima in greco Ferreti e Giovannida Cermenate, il poeta Giovanni del Virgilio ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] selve inospite» che è di Agostino Paradisi o per la quartina si incarna in Giovanni, e i vedo a domandar.
St'altra metà par rica; vestii sempre da festa, i paga certe frotole
un ochio de la testa cui si legge che «le grandi lodi che gli die l'età sua ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Bartolomeo Gamba, assieme ad un'altra di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833) Antonio Correr conflitto con veridicità, senza «lodi soverchie» per la Serenissima, solito, fungono da sensibile termometro. Giacomo Fiorelli, un agostiniano nato a ...
Leggi Tutto