GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 daGiovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 1923, e di V. D'Agostino, 1959).
"Uomo di parte per antichi e saldi convincimenti", animato da una passione politica "gagliarda" ( Hucbaldus Pizzani, Romae 1960, pp. 6 s.; T. Lodi, Nota bibliografica, in G. Vitelli, Filologia classica… e romantica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei linearismi neoattici raffinati, fu Agostino di Duccio, attivo anche attivo specialmente a Roma; dalla Dalmazia vennero Giovannida Traù e F. Laurana. Le tradizioni del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sentimento. Venezia, fino alla pace di Lodi (1454), stette con le armi in il padre anche Pietro Lamberti con Giovanni di Martino da Fiesole che, come soci fiorentini, fida molto sull'intervento personale di Agostino di Duccio. Né vogliono esser ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fu presso uno Scaligero, di cui tesse alte lodi, e questo non può essere se non Bartolomeo, vite di Dante scritte daGiovanni e Filippo Villani, da G. Boccaccio, Leonardo Paris 1951; P. Chioccioni, L'agostinismo nella Divina Commedia, Firenze 1952; A ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] zio Nicolò Bonci a presentarlo ad Agostino Chigi e ad affidarlo al potente come Sebastiano del Piombo, Giovannida Udine, Raffaello, Iacopo Sansovino da un lato. Vi rimase per ventidue anni, felice dell'abitazione e convinto in cuor suo che le lodi ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nel 1521 dove chi intorno a sé il giovane Agostino Abbiosi e un "gentilhuomo et castellano del Friuli". Qui oggetto di feroci derisioni e di lodi incondizionate) per poi partire alla "trattenuto" in Francia da Francesco I e Giovanni di Lorena, ma ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] 1867, pp.111-114), il Poliziano non lesinava lodi al cardinale, dal quale sperava - in un da Lorenzo un codice di Pausania da far trascrivere celermente a Roma daGiovanni il testo e commento, dedicato ad Agostino Maffei, delle Selve di Stazio, i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] d'autore anonimo, che le smaccate lodi del biografato e gli attacchi all' chiesa di S. Agostino; il suo monumento sepolcrale riporta l'iscrizione da lui stesso dettata non si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la stessa persona). ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] morali dei destinatari" piuttosto "che delle lodi dei potenti" (Introduzione, in B Guarini nobile ferrarese daAgostino Michele raccolte), dove Giovanni Bonifacio che pretende il contrario, Ferrara 1609; Il Barbiere. Risposta di Serafin Colato da ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] a procacciargli: il cardinale Agostino Trivulzio.
Da Bologna il C. si sonetti in lode di Giovanna d'Aragona) aggiungendovi un di A. Greco, Firenze 1957-61), ad Indices. Tra le lodi elargite al C. dai contemporanei si ricordano quelle di G. Ruscelli ...
Leggi Tutto