BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] ), e da Beatrice di Giannozzo degli Stradi; fu battezzato in S. Giovanni il 9 letterati che, riunendosi in casa di Agostino Coltellini, le dettero vita, ed già nel 1623 aveva letto un'orazione Delle lodi della lingua toscana, poi pubblicata in calce ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nei contadi di Novara, Pavia, Lodi.
La consistenza dei redditi camerali Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito sempre da Carlo VI il anno successivo, subentrando a Pietro Agostino Orrigoni, sedeva nel Consiglio ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] per schermirsi dalle lodi dell'amico e . Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovannida Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di e nel 1740 r. avvocato fiscale di Lodi.
Il 14 sett. 1740 sposò a dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] Padova da Gasparo Crivellari nel 1627: nell'operetta figuravano le lodi pronunciate Bo e del Collegio greco a S. Agostino, fu anche protettore della nazione greca di in occasione della laurea in utroque di Giovanni Delfino; Padova, Arch. antico dell' ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] , Giovanni Musonio, Marco Antonio Natta, Aonio Paleario, Girolamo Ruscelli, Niccolò Secco, Bartolomeo Taegio, Venturino Vasoli). Molti di loro provenivano da luoghi allora sprovvisti di tipografie come Asti, Bergamo, Como, Crema, Cremona, Cuneo, Lodi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] è testimonianza la reiterazione del mandato nel 1445 da parte del nuovo presule, il concanonico di S Giovanni Poggi quale suo successore sulla cattedra di Petronio, tessendone ampie lodi c. 27v).
Agostino Fontana ascrive a Giovanni Poggi due opere ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] lodi di circostanza, essi lasciano intuire una reale ammirazione.
Nell'aprile del 1501 Marin Sanuto si recava a Verona da per Giovanni Cotta in lode di Roberto da Sanseverino, in Ateneo veneto, XXIV (1939), pp. 187ss. Per Agostino vedi P. Aretino, Il ...
Leggi Tutto