Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e giuridico. Già re, fin daGiovanni I, procurarono di estirpare queste cattive schiavo di Bari in lui, che si profonde in lodi a diversi religiosi nelle Cobles de la divisió del Degenealogiis deorum), Lattanzio e S. Agostino. Joan Roiç de Corella ( ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Proprio in un genere letterario preciso, le lodi delle c. (laudes civitatum), si può LXXXII, col. 536). Già s. Agostino d'altronde aveva ispirato la sua c. da Procopio (De Aed., II, 8, 25), sono quelli di Isidoro da Mileto il Giovane e di Giovannida ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] alla città di Lodi. Furono del resto : ibid., p. 33; Agostino Sagredo, Sulle consorterie delle arti da: A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro Fuga da ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fanno lo stesso Bergamo, ancora Como, Lodi (125) e Cremona (126). Ovviamente, e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 687-704 alla curia, ma ne è distolta daGiovanni XXII.
148. Andrea Padovani, Ludovico ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] far nulla per paura d'essere ripresi da I. (B.A.V., Ottob. XI-Carlo Bascapé, vescovi di Novara, Lodi 1963;
F. Margiotta Broglio, Il A. Mazzacane, De Luca, Giovanni Battista, ibid., XXXVIII, pp. 344-46.
D. Busolini, Favoriti, Agostino, ibid., XLV, pp. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] arcivescovo di Orléans, tesseva le lodi delle «donne istruite» contrapponendole maggio 1880 e nel novembre 1882 daAgostino Depretis, che parlava di un provvedimento e Felice Cavallotti, Alberto Mario e Giovanni Bovio si preoccuparono di esplicitare il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] da Innocenzo III all’Ostiense, daInnocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e specularmente, da , così come del Somnium di Giovannida Legnano)54. Di lei si santissimo stato. Sono ovvie le lodi e gli encomi, non solo per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] avviò le fortificazioni della città, meritando in conclusione le lodi di Lidio Catto che lo celebra negli Opuscula (Venetiis Agostini attribui misteriosamente al D., ma, a prescindere da nel concilio di Firenze: a Giovanni di Moritenero che citava un ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Banca popolare di Lodi, prima banca popolare apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894 , Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, 134; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] attività di consulente ed a pronunciare lodi arbitrali, talora insieme con il per colleghi Benedetto Barzi da Perugia, Francesco Accolti e Giovanni Battista Caccialupi.
La onoranze e nel medesimo giorno Agostino Dati, cancelliere della Repubblica, ...
Leggi Tutto