GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] i toni drammatici del gennaio, intrecciati alle lodi per le iniziative e i contatti del e interesse risulta confermato anche dal memoriale da lui presentato al Senato il 30 dic. della Repubblica nel 1667, e GiovanniAgostino, nato nel 1601, che dalla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 daGiovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] criticate da alcuni conservatori, ricevettero lodi dai cardinali Cavalchini e Passionei e furono approvate da Benedetto fu affidata dal B. prima a Iacopo Vallarsi, poi ad Agostino Carattoni. La tipografia, che possedeva tre torchi (due per imprimere ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostinoda Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Giovanni Tomaso da Vimercate, il quale a tal fine nel suo testamento del 15 ott. 1422 aveva disposto che la sua considerevole fortuna passasse alla provincia lombarda dell'Ordine agostiniano. Secondo Pietro da pace di Lodi, mostrandosi particolarmente ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] dodici libbre, come era già stato stabilito per Agostinoda Noli nel 1438.
Sulla vita di Pareto in seguito alla pace di Lodi del 1454.
La sua scoperta IV (1867), pp. 494-496; A. Ferretto, Giovanni Mauro di Carignano, rettore di S. Marco, cartografo e ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] tre diocesi (Cremona, Piacenza, Lodi), successiva a quella politica, dal , in particolare violinisti da S. Agostino e cornetti e tromboni da S. Francesco. Protratte Claudio Merulo, per giungere a Giovanni Pierluigi da Palestrina, a Luca Marenzio, a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (GiovanniAgostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] Marino o attraverso prestanomi, come quelli del loro socio Agostino Foppa o di Camillo Varesino, non volendo essi e dell'imbottato di Cremona e di Lodi per 85.446 lire. Il 30 sett. 1538, anno di grandi acquisti da parte dei D'Adda, che sembrano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fu presso uno Scaligero, di cui tesse alte lodi, e questo non può essere se non Bartolomeo, vite di Dante scritte daGiovanni e Filippo Villani, da G. Boccaccio, Leonardo Paris 1951; P. Chioccioni, L'agostinismo nella Divina Commedia, Firenze 1952; A ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Agostino, che, se non apprezzò le lodi "ex christianae religionis institutis", "vituperationes tamen evitandas... innuit" (p. 100). Su questo punto cruciale, - l'"amor laudis", tacciato daAgostino ), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Agostino, Euclide, Vittorino da I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. della 1888, pp. 97-100; G. Zannoni, Trionfo delle lodi di F. da M. ...., in Il Propugnatore, n.s., III (1890 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] la consorte, E. - per Pizzighettone, Lodi, Cremona - si spostò a Modena, ove Brasavola, Giovanni Maria Verrati, Agostino Beccari med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara, Milano 1977, pp. 45 n. 72, 47 n. 90, 54, 59-63 ...
Leggi Tutto