PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] una stampa sine notis, ma edita da Aldo Manuzio, La corona d’Arrigo dell’allievo Grazio Lodi Garisendi con il titolo Giovanni Antonio Magini, risale al 1602.
Persio morì a Bologna il 1° febbraio 1610. Fu sepolto nella chiesa delle suore di S. Agostino ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] città papale fu allievo di Agostino Masucci, dal quale mutuò 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. s. Paolo eseguito a Lodi nel palazzo di S Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] da Casoli, con una significativa collaborazione anche del ferrarese Ludovico Settevecchi (Lodi Maria in Vado.
Dei suoi figli, Giovanni Battista fu pittore anche lui, definito però ed insegne del santo dottore Agostino in mezzo a un cielo nuvoloso ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] oratori, riportato dal Corio, non lesina lodi al duca di Bari, chiamato non per Bologna, ove fu ricevuto daGiovanni Bentivoglio, arrivò a Milano alla 1956, pp. 394, 396, 401; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale …, in Storia di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , 1534) tesse le lodi del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte descrive l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; nell Caracciolo, papa Leone X, Agostino Nifo, Isabella d'Aragona, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] di Lodi, quattro dei quali recano le date 1540 e 1541 e inoltre il nome del calligrafò, il frate servita Giovannida Pandino (forse il padre o forse Giovanni Antonio?).
Ferrante, figlio di Agostino, è menzionato sempre come collaboratore del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] per la morte dell'amico al fratello Giovanni Colonna (Fam., IV, 12) e un'altra a Lelio (Fam. IV, 13).
Ancora da vecchio, scrivendo a Luca della Penna, da Arquà il 27 apr. 1374 (Sen., XVI, 1), il poeta canterà le lodi del C., al quale fu sempre ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per come il cardinale, tramite Agostino Maffei detto Mecenate (1460- lodi del defunto, che la tomba gli fu eretta dagli amici Mario Maffei e Iacopo Sadoleto, da ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] B. XIX. 2), tratta, pare, da un disegno di Agostino. Su disegni del Guercino, invece, relativi Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio con O. Gatti e con G. Lodi: Malvasia, II, p. 149). ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Esteri nel governo di Agostino Depretis; La contessa Sicilia". Molte delle opere da lui presentate si ispiravano basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 384-388; A. Panzetta, ...
Leggi Tutto