FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] italiano sancito dalla pace di Lodi. Innocenzo VIII si schierò , si segnala soprattutto per i due sinodi diocesani da lui convocati nel 1488 e nel 1495. Le parrocchiale di S. Agostino in Treviso il suo segretario Giovanni Aurelio Augurelli, poeta, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] e battesimo di s. Agostino in S. Marco a Giovanni dell'omonima chiesa di Voghera.
La fase di passaggio immediatamente postceraniana è documentata da F. Frangi, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi Treviglio Caravaggio Crema, Milano 1987, p. 305; S. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] dipinti, due ovati per la collegiata di San Giovanni in Persiceto (per questi e per le altre lodandone l'autore, che divenne, ricorda C. Lodi, principe della stessa, esempio per i " Agostino), S. Nicola da Tolentino predica alle turbe, preceduta da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] abbazia al card. Agostino Priuli, con disappunto dei sospetti per le lodi che aveva manifestato alle trasferito dal cimitero dei Ss. Giovanni e Paolo ai Frari, dove . Barozzi, Diploma di cavaliere ad A. F. da parte del re Luigi XIII, Venezia 1855. E. ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , l'umanista Agostino Dati, recitò - e celebrate le lodi dei genitori e dello fino al settembre 1485 a tenere lontano da Città di Castello Niccolò Vitelli, che vi ), pp. 204, 212; F.R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Hannover 1968, p. ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] ), e da Beatrice di Giannozzo degli Stradi; fu battezzato in S. Giovanni il 9 letterati che, riunendosi in casa di Agostino Coltellini, le dettero vita, ed già nel 1623 aveva letto un'orazione Delle lodi della lingua toscana, poi pubblicata in calce ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] agostiniano poté formare nella città un governo popolare con l'appoggio del marchese del Monferrato (novembre 1357).
Intanto il B. e Fiorello, che erano stati confinati daGiovanni Saladini, Teatro araldico: Beccaria, III, Lodi 1843, s. p.; B. Corio, ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa nel 1491, allorché, Agostino ordinò al podestà di Conegliano 'autore, canta le lodi di Lucrezia Borgia, vi rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato nel ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] S. Giovanni decollato di Padova (1406) e a S. Agostino di Vicenza (1407), nel 1409, in seguito al trasferimento di L. Barbo da S. Antonino Pierozzi da Firenze, fu mediatore delle trattative che portarono, l'anno successivo, alla pace di Lodi.
L. morì ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] S. Giovanni in Canale a Piacenza (1721-22); ed è probabile che da questa Cintura nella chiesa di S. Agostino a Cremona (Cremona, Museo Firenze 1990, p. 360; G.C. Sciolla, L'arte, in Lodi. La storia, Lodi 1990, pp. 235-237, 254; G. Cirillo - G. Godi ...
Leggi Tutto