BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] è confermata da una lettera del B. stesso (Bertalot, 1929, n. 43), diretta ai figli Guiniforte e GiovanniAgostino quando erano avuta nella lettura e nella diffusione del manoscritto di Lodi si è già detto. Una testimonianza dell'attività didattica ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, GiovanniAgostino e Pier Paolo. A questo periodo in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 367 s.; L. Frati, M. G. daLodi, in Arch. stor. lombardo, XLVI (1919), pp. 322-325; G. Secco Suardo, Lo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Imperia (per i rapporti del C. con Imperia vedi G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico, in Arch. della Soc. romana di st. patria rapporti di clientela che lo legavano al cardinal Giovanni Colonna, da Alessandro VI privato della porpora e costretto a ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il C. ottenne dall'imperatore, con diploma da Costanza in data 9 febbr. 1418, la risalente al codice Laudense (conservatoa Lodi, che, scoperto nell'anno agostiniano e fu priore e vicario del suo Ordine (morì nel 1501). Il nipote Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] m. r. padre Agostinoda Lugano ... ristrette in sonetti... Una certa fama locale gli venne anche da un'orazione recitata in duomo S. Giovanni in Laterano, gli recitò alcune sue stanze su quell'avvenimento, che il papa compensò con ampie lodi, una ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] opera di prodigiosa fattura, e le lodi e gli onori tributati al suo artefice delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un cuore non indica la data di morte di Giovanni Battista: da ciò si potrebbe dedurre che fosse ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e daGiovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia, 7), l’incoronazione a poeta da parte dell’imperatore (vv. 9-10), le lodi ottenute dal celebre Andrea Navagero tradotte in volgare nel XVII secolo daAgostino Barisella, frate dei minori osservanti ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] d'Agrigento (Lodi 1639; la prima edizione, assai rara, è stata individuata poco più di vent'anni fa da D. Conrieri), quale il volume in realtà era stato scritto dal fratello GiovanniAgostino; non sussistono, infatti, a sostegno di questa tesi ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] il domenicano Giovanni Tolosani da Colle, s. Nicola in terza rima, aggiungendovi alcune lodi e altre pagine encomiastiche (Offitio e la Beneditione e la diffusione degli eremiti di s. Agostino, nella seconda è illustrato il significato delle regole ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] il G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, Nel novembre 1484 il cardinale Giovanni Arcimboldi lo nominò suo o 8 universitari provenienti da Varese e daLodi.
La biblioteca di circa ...
Leggi Tutto