CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 daGiovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Lodi. Il suo nome figura così per la prima volta accanto a quello di Bona, di cui egli divenne segretario fra questa data e il settembre 1472. Sembrerebbe anche, da
Dei figli del C., Agostino, o GiovanniAgostino, svolse una discreta attività ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche GiovannidaLodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] del B. con Agostino De Fondutis, divenuta in seguito molto assidua. Vincolati da un comune contratto, nome i lineamenti di un personaggio che si differenzi daGiovanni.
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. dello Spedale Maggiore, Libro di Tesoreria generale ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] nel 1630-31. Nonostante le lodi di scrittori contemporanei come A. GiovanniAgostino e Giovanni Battista - che ne seguirono il mestiere.
Di Giovanni 146; C. Gamba, in Il ritratto ital. da Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] dipendenza dall’Apocalisse di Giovanni e da categorie apocalittiche giudaico-cristiane – precursore di Agostino – demitizza i 50,1 e 8.
105 Presenti, ma ben più misurate le lodi di Licinio, comunque subordinato a Costantino («secondo dopo di lui»), in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] mentre nel giugno venne a sapere della scoperta compiuta a Lodi dal vescovo Gerardo Landriani delle opere retoriche di Cicerone, di Giovanni Tzetze. I suggerimenti guariniani non furono seguiti per lo studiolo di Belfiore, bensì daAgostino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] inutilizzati. E li offre - tramite Agostino Maria Beccaria -, il 19 dicembre, come scrive il 21 il provveditore a Treviso Giovanni Paolo Gradenigo, rimasto con circa 50-60 cavalli daLodi con 200 lance, "per andar ad assicurar quelle terre di là da Po ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] con il capitano Antonio Brinzago daLodi, entrambi in collezione privata a i ritratti - da collocare in sede pubblica - del Capitan grande Agostino Barbarigo e del suo rosse apprezzabili per esempio nel Giovanni Secco Suardo col servitore e nell ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] fu podestà di Lodi, Milano, Bergamo e Piacenza; ottenne da lui varie dove aveva sposato Eleonora di Giovanni II Bentivoglio, da cui aveva avuto quattro figli, il convento maschile e la chiesa di S. Agostino; mentre più tardi (1490-1500) Camilla Pio, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 'invito era esteso a Giovanni Giacomo da Piacenza, identificabile con il Maria in Vado), Modena (S. Agostino), Piacenza (S. Sisto e forse ), pp. 23-160; L. Giordano, L'organo dell'Incoronatadi Lodi-Documenti dal 1500 al 1553, ibid., XXIII (1985), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ); poi, nel ritorno verso Milano, giunse a Lodi il 23 aprile, e, a Chiaravalle, fu sperando nella protezione del nuovo papa Giovanni XXII, eletto nell'agosto del 1316 opera di Agostinoda Siena e da altri attribuito invece a Tino da Camaino.
Fonti ...
Leggi Tutto