PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e daGiovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia, 7), l’incoronazione a poeta da parte dell’imperatore (vv. 9-10), le lodi ottenute dal celebre Andrea Navagero tradotte in volgare nel XVII secolo daAgostino Barisella, frate dei minori osservanti ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, daGiovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] aprile del 1500), furono ricompensati da Luigi XII per la loro fedeltà Il provvedimento toccò lo stesso Agostino, che riuscì a far revocare Ss. Pietro e Paolo a Lodi e del monastero cistercense di S incarico poi affidato a Giovanni Morone.
La politica ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Ancona fino al 1606 e venne infine nominato da Paolo V vescovo di Novara nel novembre del Milano, sia lo zio vescovo di Lodi Ludovico, sia mediante i legami di e di Federico; il primo marito, GiovanniAgostino d’Adda, era il fratello di Costanzo ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] d'Agrigento (Lodi 1639; la prima edizione, assai rara, è stata individuata poco più di vent'anni fa da D. Conrieri), quale il volume in realtà era stato scritto dal fratello GiovanniAgostino; non sussistono, infatti, a sostegno di questa tesi ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] il domenicano Giovanni Tolosani da Colle, s. Nicola in terza rima, aggiungendovi alcune lodi e altre pagine encomiastiche (Offitio e la Beneditione e la diffusione degli eremiti di s. Agostino, nella seconda è illustrato il significato delle regole ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] il G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, Nel novembre 1484 il cardinale Giovanni Arcimboldi lo nominò suo o 8 universitari provenienti da Varese e daLodi.
La biblioteca di circa ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] da respingere due attribuzioni di Nicodemi: la pala con il Matrimonio di s.Caterina alla Galleria Sabauda di Torino (catal. 142 e 143) è del Maestro di GiovanniAgostino Piacenza, Lodi 1841, p. 71; D. Sant’Ambrogio, Cronaca. Castel San Giovanni, in ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] adversus Joannem Spatarium (Torino, Agostinoda Vimercate, 1520) il teorico da Ponte, 1518). Il bolognese rispose senza indugi con gli Errori de Franchino Gafurio daLodi, da altri tre trattati per tramite di Giovanni Del Lago, Spataro si rivolse ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] bisticcio: elogi paradossali (I Lodi delle corna, III Lode della secondo libro venne ristampato nel 1548 (Venezia, C. da Trino) e nel 1565 (ibid., B. e F S. Galbiati, Un poeta satirico del Cinquecento: GiovanniAgostino Caccia, Pisa 1991, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] viceré Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona che, a sua volta, lo trasmise e con grandi lodi al 1769, l’intervento di GiovanniAgostino De Cosmi perché gli le sue lezioni, in modo che il pubblico da lui non ne riceve alcun servigio. La Deputazione non ...
Leggi Tutto