SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] di doratura, come quelli pagati ai due nel 1517, 1518 e 1519). Stefano venne saldato, insieme a un Agostino (GiovanniAgostinodaLodi?), per i lavori effettuati in occasione delle esequie del maresciallo Gian Giacomo Trivulzio nel 1519. Il 18 giugno ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] ad Monacos (Shell - Sironi, 1993, pp. 122, 137 s.). Il 3 maggio 1511 Rizzoli, GiovanniAgostinodaLodi, Marco d’Oggiono, Giovanni Antonio Boltraffio e Giovita da Caravaggio furono nominati procuratori di un consorzio di pittori di cui Bramantino e ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Hispanus – documentato in città nel 1496-97 e dal 1506 nelle Marche – e risente dell’influenza dei lombardi, come GiovanniAgostinodaLodi (Tanzi, 2000, pp. 86 s.; Castellana, 2017).
Firmata e datata 1508 è la Testa del Battista della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] tale contesto territoriale (Ead., 2007, pp. 255-258; Ead., 2009, pp. 63-65) – amalgamate a rimandi alla coeva cultura milanese, daGiovanniAgostinodaLodi a Bernadino Luini, e a non minimi contatti con l’attività di un pittore girovago come Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Francesco Begano, Agostino Brusasorzi e i lombardi Giovannida Legnano, Giovanni Antonio da Brescia e Roberto di G. come autore di miniature per libri corali del monastero di Lodi (Lugano, 1903) e come corografo: nel 1493 realizzò, infatti, una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] Giovanni Antonio Amadeo e nella plastica del cremasco Agostino . 35, 55; A. Sina, Intorno al pittore G. da C. e alla sua famiglia, in Memorie storiche della diocesi a Crema, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] .
Pochi furono gli scritti del L. giunti alle stampe. Nel 1614, a Lodi, presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. GiovannidaLodi, vescovo d'Agubbio, il discepolo e biografo di s. Pier Damiani che, quasi ottantenne, ebbe un vescovato in Umbria. La ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Domenico Tana per l’altar maggiore della chiesa di S. Agostino a Chieri (Romano, 2010). Spanzotti ricompare con una certa segnalato che il 15 maggio del medesimo anno Giovanni Trissino daLodi ottenne l’incarico dallo stesso Aiazza di affrescare ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] partecipò sin da giovane. Sappiamo della sua presenza a Piacenza, nel 1544, nel banco di AgostinodaLodi; del commercio , Scaruffi si sia avvalso dell’aiuto del giureconsulto Pier Giovanni Ancarani. Nell’Alitinonfo condensa la sua lunga esperienza di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e alimentare il coro di lodi tessuto dai suoi adulatori il preventivo, steso da L., per il "Sepulchro di Messer Giovanni Iacomo da Treulso", che gli Partì da Milano, con Giovan Francesco Melzi, Salaì, Lorenzo e il Fanfoja (forse Agostino Busti ...
Leggi Tutto