TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] si predispose il suo matrimonio con Giovanna Grimaldi, figlia primogenita di Ercole, la cronaca del suo segretario Agostino Nicolai. Dopo aver esortato il Spiche raccolte da Academici Novelli, in morte dell’Ill.mo Conte Teodoro Trivultio, Lodi 1608; G ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] cardinale patriarca di Aquileia Giovanni Dolfin. Trovato quindi anni riuscì a tessere una rete di relazioni che spaziava da B. Bacchini, G. Capassi, G. Cerati, quell'anno, e le lodi del Tommasi. L'elezione del corpo di s. Agostino nella basilica di S ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] Giovanni Battista Montani. Gli strumenti furono in effetti completati solo dopo la morte del C. da testo dell’opera fu scritto dal poeta Agostino Manni dell’Ordine dei filippini; l’ unendosi poi alla fine per cantare lodi alla coppia reale. La sera ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] (Colle Val d'Elsa, S. Agostino), Lamentazione (Vienna, Kunsthistorisches Museum; incisa da P. Thomassin, 1617), Adorazione di s S. Girolamo traduce la Bibbia, inviato con molte lodi a S. Giovanni de' Fiorentini a Roma; 1600, Annunciazione (Montughi, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Sodoma aveva acquistato per trecento ducati di oro daAgostino de' Bardi; per estinguere il suo debito nel poemetto Lodi delle donne sanesi di Philolauro da Cave, e nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió dei ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Compagnia di S. Giovanni Battista in Pantaneto, G. Cugnoni, Appendice al Commento della vita di Agostino Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società L’inquietudine del volto. Da Lotto a Freud, da Tiziano a De Chirico (catal., Lodi), a cura di V. ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] chiesa napoletana di S. Agostino alla Zecca, tra dal pontefice stesso le lodi per l’opera eseguita nel 1780 per la chiesa di S. Giovanni dei Pappacoda (Bacchi, 2009, pp. Regine di Forio d’Ischia, derivate da un’idea di Sanmartino, che ispirò gli ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] oggi nella chiesa fabrianese di S. Agostino dove si trova anche il S. Giuseppe da Copertino (replica, in formato ridotto, amico…, che lo stimavo nato pittore".
Fonti e Bibl.: Delle lodi delle Belle Arti… Roma 1762, p. XVI; Orazione e componimenti ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] e giunge fino alla nomina a doge di Agostino Barbarigo, lo Zeno suppose che l'ultimo Barbaro, allora a Milano, nonostante le lodi formali che questi ne fece in una Beroaldo, Calderini, edita daGiovanni Bembo e stampata da Iacopo Pentius a Venezia ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] al cardinale Niccolò da Prato e il pontefice Giovanni XXII confermò la smarrirsi attraverso prolisse digressioni (lodi di Cristo e di Dio Psalmos" di s. Agostino, ibid., III (1960), p. 1; Id., Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, ibid., p ...
Leggi Tutto