TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Agostino (DaLodi), Milano 1989a, pp. 41-62; Ead., La cella campanaria del P., in La Torre Maggiore di Pavia, Milano 1989b, pp. 114-128; S. Della Torre, Appunti di ricerca sulle architetture ‘pellegriniane’ in area comasca e sull’architetto Giovanni ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] fu podestà di Lodi, Milano, Bergamo e Piacenza; ottenne da lui varie dove aveva sposato Eleonora di Giovanni II Bentivoglio, da cui aveva avuto quattro figli, il convento maschile e la chiesa di S. Agostino; mentre più tardi (1490-1500) Camilla Pio, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Alberto di Tommasino da Baiso (morto l’11 aprile 1458), venne conclusa daAgostino De Marchi da Crema.
Il sodalizio chiaramente destinate alla devozione privata: l’Ecce Homo già Lodi, il S. Giovanni Battista nel deserto della Fondazione Cini, il S. ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] quella di coloro che ricevevano il battesimo daGiovanni (Mt 3,6). Riceve infine l’ (photizomenoi). Eusebio, nelle Lodi di Costantino come nella Vita delle circostanze di questa trasmissione14. Agostinodà un’immagine positiva del primo imperatore ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 'invito era esteso a Giovanni Giacomo da Piacenza, identificabile con il Maria in Vado), Modena (S. Agostino), Piacenza (S. Sisto e forse ), pp. 23-160; L. Giordano, L'organo dell'Incoronatadi Lodi-Documenti dal 1500 al 1553, ibid., XXIII (1985), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ); poi, nel ritorno verso Milano, giunse a Lodi il 23 aprile, e, a Chiaravalle, fu sperando nella protezione del nuovo papa Giovanni XXII, eletto nell'agosto del 1316 opera di Agostinoda Siena e da altri attribuito invece a Tino da Camaino.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] è confermata da una lettera del B. stesso (Bertalot, 1929, n. 43), diretta ai figli Guiniforte e GiovanniAgostino quando erano avuta nella lettura e nella diffusione del manoscritto di Lodi si è già detto. Una testimonianza dell'attività didattica ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, GiovanniAgostino e Pier Paolo. A questo periodo in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 367 s.; L. Frati, M. G. daLodi, in Arch. stor. lombardo, XLVI (1919), pp. 322-325; G. Secco Suardo, Lo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Imperia (per i rapporti del C. con Imperia vedi G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico, in Arch. della Soc. romana di st. patria rapporti di clientela che lo legavano al cardinal Giovanni Colonna, da Alessandro VI privato della porpora e costretto a ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] nelle Cose volgare di Messere Agostino Landulfo Vescovo di Monte Piloso , uno dei paggi che cantano le lodi di Margherita d’Austria figlia di Carlo 1538. Il 12 luglio 1551 il poeta Giovanni Antonio Serone scriveva da Gaeta a Rota (Lettere volgari, III ...
Leggi Tutto