LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] S. Giovanni Evangelista a Rimini. Da allora risiedette nella città natale, presso il convento di S. Agostino, eccezion morta italiana. Tre secoli di natura morta italiana. La Raccolta Silvano Lodi (catal.), Firenze 1984, pp. 154-158; G. Milantoni, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 daAgostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Giovanni Paradisi sono conservate, insieme a quelle del padre AgostinoAgostino e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] medico e chirurgo bolognese Giovanni Galeazzo Manzi, daAgostino Sante Pinchieri, canonico della collegiata di S. Petronio e daAgostino Fabri. La sua applicazione ebbe il plauso e le lodi del celebre astronomo Giovanni Domenico Cassini che riconobbe ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] il padre di Agostino, il cui nome da allora cominciò a comparire re nostro alla memoria di Tiziano, non parco di lodi verso colui che dimostrando «pensiero generoso ed in uno illustre veneziano, il conte Giovanni Querini Stampalia. Pertanto, con ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] da Vinci per la facciata di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, David re di Scozia, Albano, Agostino p. 73; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 285 s.; A.P. Torresi, C.F., in ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] dei corali del duomo di Lodi (ora divisi fra il Museo perito di parte di Giovanni Angelo e Giovanni Antonio Mirofoli da Seregno, incaricati di dipingere della "Angelo Mai" appartenuti ai conventi di S. Agostino e di S. Stefano, in Bergomum, LXXXII ( ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] stilistica.
Nonostante le generose lodi di parte della letteratura ss. Cristoforo, Francesco, Agostino, Onofrio e Rocco, nella laterale di S. Giovanni della Beverara a Verona Firenze 1970, p. 102; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 daGiovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] quelli tenuti in S. Alessandro a Milano nel 1650, a Lodi nel 1651, a Crema nel 1652, a Roma, in S avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] ), venne messo in discussione nel 1666 da parte di quanti (in primo luogo i la stessa reggente, la duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, «mal soddisfatta un suo cugino, il carmelitano scalzo AgostinoLodi) per ottenere il perdono dalla ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] da Giuseppa, ‘Beppa’, Carcano vedova Sopransi, ex moglie di suo fratello Giovanni lo confonde.
Il figlio Agostino, avvocato, ereditò i beni I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica italiana, a cura di C ...
Leggi Tutto