MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] (S. Giovanni Evangelista e italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 675; C. Giumelli, . Archivio privato Carlo Agostino Marchetti, a cura R.M. Galleni Pellegrini, Spese sostenute da Pietro Tenerani per il cugino Nicola Marchetti ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] della chiesa di S. Giovanni Battista di Vicenza (zona c. 47r;Ibid., ms. G.5.9.5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX sec.], I (3402), cc. ; F. Anti, La chiesa di S. Agostino in Vicenza nel VI centenario dalla edificazione, Vicenza ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] dove due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como lodi, Bonincontro Morigia nel suo Chronicon Modoëtiense, e, come già si è visto, Guglielmo da tra gli altri, Livio, Svetonio, Agostino, Eutropio, Aulo Gellio, Orosio, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] una stampa sine notis, ma edita da Aldo Manuzio, La corona d’Arrigo dell’allievo Grazio Lodi Garisendi con il titolo Giovanni Antonio Magini, risale al 1602.
Persio morì a Bologna il 1° febbraio 1610. Fu sepolto nella chiesa delle suore di S. Agostino ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] città papale fu allievo di Agostino Masucci, dal quale mutuò 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. s. Paolo eseguito a Lodi nel palazzo di S Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] un altro di Agostino Corona, musicista Lodi: ma tale impegno doveva essere prossimo a risoluzione, se il 25 ottobre sottoscrisse dada cui si evince ch’egli soggiornava in laguna da un certo tempo. Il musicista dichiara l’influenza di Giovanni ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] nel 1434), Gerardo Landriani già vescovo di Tortona e Lodi; e ancora Francesco Della Croce primicerio della cattedrale di Michele di Pavia Gabriele da Oltrona e Giovanni Antonio Zagani) e due laici (i causidici Agostino Baracchi e Antonio Preottoni ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] risultato ottenuto (la pace di Lodi) ne fissò la memoria nella risulta legato da un rapporto profondo e durevole, tanto che l’accademico veneziano Giovanni Battista Cipelli con la vita di fr. S. da C. eremita agostiniano, Padova 1644; D. Calvi osa, ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] anno fu incaricato di salutare don Giovanni d’Austria di passaggio nelle acque sua vita e che avevano strappato le lodi di Angelo Grillo (l’amico di Torquato Agostino, dove gli eredi posero la lapide in marmo nero (tuttora visibile) con il testo da ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] Epenofilo (amante delle lodi) a proposito della celebrazione una fabula di Narciso de miser Giovanne de Mozarello da Mantoa, Venezia, N. Zoppino 607-628; G. Dilemmi, Da Mantova a Napoli: i «pretesti» asolani di G. M. e Agostino Landulfo, in Id., Dalle ...
Leggi Tutto