• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [242]
Arti visive [96]
Storia [77]
Religioni [66]
Letteratura [63]
Diritto [28]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [22]
Musica [14]
Architettura e urbanistica [10]

DE PUTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PUTTI (Di Putti), Angelo Franco Barbieri-Francesca Lodi Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] della fraglia, proprio quando vi entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere e Lorenzo Mattielli, medesimo De Putti i santi Ambrogio, Agostino, Carlo Borromeo e Antonio da Padova, in nicchie sulla facciata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] secondo l'uso, da un torneo, in occasione del quale Giacomo e Giovanni Ottone collaborarono a il ricchissimo diario dello scrivano del Tesoro Agostino Santa Maura; del resto per l' il B. non ne ebbe particolari lodi né, pare, speciali emolumenti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] da documenti: prende in consegna fogli manoscritti e riceve un libro di sant'Agostino '73fu pronunciata con gran dispendio di lodi in occasione del matrimonio della principessa seconde nozze del re con Giovanna d'Aragona. Maggiore interesse riservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO – CONGIURA DEI PAZZI

MAURUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Giovanni Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] di Napoli a Giovanni d’Angiò. Nel 1468 fu inviato a Lodi, nel Cremonese e nella nella cappella di S. Agostino. Il figlio Niccolò, nato Milano, Milano 1889-92, IV, p. 80; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, p ... Leggi Tutto

CADONICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADONICI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] la genuinità del pensiero agostiniano nel Trattato 49 in Jo. n. 10, da cui si ricava che Padri (da s. Ilario Pittaviense a s. Giovanni Grisostomo) de' suoi sudditi" (p. 65). Non mancano anche qui le lodi a Febronio (p. 23) e le accuse ai gesuiti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIUSEPPE VALERIANO – ISIDORO BIANCHI

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Paolo Frasson Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Giovanni. Dopo gli studi di diritto, fu accolto nell'Ordine di S. Giovanni primi di maggio del 1579. Da quasi cento anni quella diocesi non , Agostino Valier ; Ibid., B. 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – NUNZIO APOSTOLICO

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] delle vicende umane. Un altro sonetto canta le lodi di una Nigella, la cui bellezza scatena l diverse di Orazio volgarizzate raccolte da Giovanni Narducci (Venezia 1605). La semplice della chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giacomo Massimo De Grassi PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre. L’anno di nascita [...] convento, ne cantò le lodi definendo l’autore «sculptorum di Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – SANTISSIMO SACRAMENTO – PIAZZOLA SUL BRENTA – FONTE BATTESIMALE – ANDREA BRUSTOLON

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] un'accademia di belle arti era da vari anni tema al centro della con S. Ambrogio battezza s. Agostino alla presenza di s. Monica. a Milano, Lodi, Vigevano (ibid , Milano 1990, pp. 738 s.; M. Di Giovanni, in Settecento lombardo, a cura di R. Bossaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAFINI, Serafino di Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de' Cristina Guarnieri SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] Madonna col Bambino, s. Giuliano, s. Giovanni Battista e s. Nicola assegnatogli da Andrea De Marchi (1988), l’Adorazione dei della cappella (Longhi, 1934, 1956, pp. 7 s.; Lodi, 1992, pp. 24-28; D’Agostino, 2008; Pittiglio, 2011, pp. 248-251); e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO I GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali