VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] acquistò per 2000 lire da Lodovico Lodi, lettore all’università, ebbe un figlio naturale, Francesco, da Lucrezia Tabarelli, vedova di Giovanni Battista Valisani; il 25 settembre di e organista nel convento di S. Agostino e figlia di primo letto della ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Giovanni Giacomo Imperiale. A questa fase risale lo studio di Agostino a Loreto e la composizione delle Lodi sopra li quindici misterii del vero cavaliere, ovvero la vita di C. di P. scritta da Giusto Fontanini, in C. di P. 1599-1999. Atti del ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] da Toledo, Antonio Volsco, Papinio Cavalcanti e il Platina. L’uso di una determinata terminologia e l’importanza data alle Confessiones di sant’Agostino che, tra le lodi delle grandi famiglie contemporanee fu dedicata a Giovanni Lopez, segretario di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Giovanni Battista e di Borgo San Donnino, espressamente incaricati dal vescovo, il quale dovette assentarsi da di Reggio, di Piacenza, di Lodi, che resero omaggio a Enrico VII. S. Gregorio ed un S. Agostino, acquistati dagli esecutori testamentari del ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] Carlo, cavaliere pontificio e vescovo di Lodi. Tra i ranghi della famiglia si Giovanni Burcardo nel Liber notarum fa spesso menzione di Carlo da Cesena 1500 e fu sepolto nella basilica di S. Agostino in Campo Marzio. Sulla lapide il nipote Marcellino ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] riscuotendo sempre più le lodi dei superiori.
Un operato S. Giovanni Novo e S. Maria Formosa.
Il nipote Agostino stese Milano 1906, p. 135; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Rep. di Venezia (1482), in Nuovo Archivio veneto, n ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] 1475, con atto rogato daGiovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, 1497 Ottaviano fu nominato vescovo di Lodi per volontà dello zio Ludovico il noti, Gerolamo, Giovan Pietro, Pietro Agostino e Ambrosina.
Fonti e Bibl.: Carteggio ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] suspicione" verso le lodi rivolte al M da Venezia. Da allora partecipò con una certa costanza a raccolte poetiche d'occasione. Tra queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna Selmi, p. 346), ovvero anche Agostino Rava (Menon) e Marco Thiene ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] che proviene dal convento di S. Giovanni, dal quale la chiesa dipendeva, e , tratta dal quadro di Agostino Carracci (da alcuni riferito ad Annibale) in ai monumenti storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, pp. 15, 168; G. Campori, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] i due Semino ricevettero daGiovanni Andrea un acconto per il Battesimo di Cristo, pala d’altare della chiesa di S. Agostino a Loano, poi Alessandro accanto alla data di realizzazione dell’opera, 1591 (Lodi, 1992, p. 41). Manca di tali indicazioni la ...
Leggi Tutto