LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Agostino Badia (Milano 1692) e poi a due mani da Francesco Gasparini e Antonio Lotti (Venezia 1709). La favola boschereccia Endimione fu rappresentata, con musiche di P. Magni e G. Griffini, a Lodi nel 1692 e ivi stampata (2a ed. Milano 1693); una ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] di S. Francesco di Lodi, quindi al collegio del P. Agostino Schouvaloff, Milano 1859, pp. 302 s.). Da quel momento da più parti: a Torino da don Giovanni Bosco; a Livorno da don Giovanni Piccioni; a Lione dal cardinale Louis de Bonald; a Parigi da ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , Cremona, Lodi e Milano. nella cappella di S. Agostino e gli Angeli con i di Cristo fu collocato nella cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo entro il 1576. pp. 115-118; G. Cirillo, C. U. da Crema. Disegni e dipinti, Parma 2005 (alle pp. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Giovanni Stefano Montalto e Giovan Battista Discepoli, detto lo Zoppo da ; Francesco Cairo; Luigi Reali; Agostino Santagostino; E. P. il G di E. P. il G. per le ante d’organo del duomo di Lodi, in Archivio storico lodigiano, CIX (1990), pp. 83-85; A. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] corpo docente delle scuole di S. Giovanni delle Vigne di Lodi come insegnante di retorica, pronunciando in latino musica: due lettere di Giordano Riccati a G. S. sui duetti da camera di Händel e Bononcini, in Giordano Riccati: illuminista veneto ed ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di e nel 1740 r. avvocato fiscale di Lodi.
Il 14 sett. 1740 sposò a dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] delle statue dei santi Agostino e Ambrogio (firmate) e Giovanni Battista Donà committenti di A. M., ibid., pp. 346-349; F. Lodi, Vicenza 2005, pp. 114 s.; Per un atlante della statuaria veneta da giardino, I, in Arte veneta, LXII (2005), pp. 226 s ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] e i ss. Agostino e Ambrogio nel registro inferiore, Cristo sul sepolcro fra s. Giovanni e l'Addolorata cui sarebbe ancora da accostare la Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale di San Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 daGiovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] di Erasmo e Giovanni Malvicini e con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, tuttora stor. e artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, pp. 14, 61, 124, biogr. su A. Tramello, G. Agostini e altri artisti piacentini del Cinquecento e ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] ’ultimo quanto Giovanni Serra, direttore del teatro S. Agostino, poi del Sivori eseguì alcune variazioni, espresse sincere lodi sul talento del tredicenne genovese e , Torino 1863, pp. 123-147; G. Da Fieno, Di due chiarissimi genovesi. Cavaliere C. ...
Leggi Tutto