(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in Luigi Samoggia e Gaetano Lodi. Abili interpreti del simbolismo Giovannida Baiso nel 1407 intaglia il coro per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San absidale eseguita in San Michele daAgostinoda Montebello (1491) o meglio lecturam musices Franchino Gaffurio daLodi che insegnò però a ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] parte compiuti con la guida dell'ingegnere Agostino Castelli (1480-1550 circa).
Nei secoli . Corpo di Cristo, in S. Salvatore. Giovanni Pietro da Cemmo, seguace di Vincenzo Foppa (che operò meglio emersero Calisto Piazza di Lodi (1490 circa-1560) e ...
Leggi Tutto
Architetto e modellatore di terrecotte. Figlio di un Domenico daLodi, nel 1465-66 restaurava in quella città porte e finestre dell'ospedale; poi fu ingegnere della città di Milano (1480) e ingegnere ducale [...] all'insieme accento più plastico; all'esterno l'elevazione ha forme prima sobrie, poi contaminate da una loggia finale di carattere più tardo ideata dal cremasco Giovanni Antonio Montanaro, che alla chiesa lavorò nel 1500 e la condusse a termine. Al ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Napoli.
Bibl.: G. Tarcagnota, Del sito e delle lodi della città di Napoli, Napoli 1566; P. A. Lettieri, Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, il milanese Cesare da Sesto e il veneto Antonio da ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Gli statuti di Crema, Lodi, ecc. proibivano perfino il il celebre predicatore padre Agostinoda Montefeltro.
Caccia affine perché 'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] modello è il De vera religione di S. Agostino, e la forma è di un sermone una delle prime biografie del P. Quel Giovanni Malpaghini da Ravenna (v.), che gli aveva copiati 359), o quando, da ultimo, si rivolga alla Donna che le lodi di tutte le donne ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] strada Piacenza-Crema; 8. strada Piacenza-Lodi; e se aggiungiamo la via Flaminia che da Rimini prosegue lungo il mare a sud e , capitanata daGiovanni Baronzio da Rimini, scende da Tolentino, da Mercatello e da Urbino; decora Sant'Agostino di Rimini ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] lodi di Dio, della Vergine e di S. Francesco. Altre feste religiose da legato il nome del suo costruttore, Giovannida Gubbio. Monumenti contemporanei assai importanti sono scultura ha un'importanza particolare Agostino di Duccio, autore delle figure ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ai buoi legumi o cereali; e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi martiri, per preservarli dalle serpi, Como, Ferrara, Firenze, Forte dei Marmi, Genova, Lecco, Lodi, Lucca, Mantova, Milano, Monza, Napoli, Palermo, Pistoia, ...
Leggi Tutto