VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] da quelli degli storici e degli scrittori, V. si rese disponibile a ogni possibile informazione (Kallab, 1908). Le lodi dei poeti (Dante Alighieri, Francesco Petrarca), gli intrecci della novellistica (GiovanniGiovanni Pisano, di Agostino di Giovanni ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] ovvia, benché tacita, l’identificazione con Giovanni e Cosimo de’ Medici per quanto le lodi dei Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il distico al bisavol fama tolga» (vv. 19-20; si cita da N. Machiavelli, Scritti in poesia e in prosa, coord. ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] , grazie a fondi stanziati dai White e da Mazzini, i due partirono per un ciclo la Romagna. Si diressero quindi a Lodi, poi a Lugano, dove si fermarono Agostino Bertani, Firenze 1890; Italy and the United States, New York 1891; In memoria di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Madonna con s. Giovanni Battista, s. (1606) e i SS. Nicola da Bari e Bernardino da Siena in S. Bernardino in Pignolo, ]), II, pp. 126-159; E. Lodi, Storia di Treviglio, Milano 1647, p. F. Novati, La Bibl. degli agostin., in Il Bibliof., IV (1883), ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] pochi chilometri da Milano della Domenica, 28 agosto 1904; Il Saraceno [Luigi Lodi], G. M., in La Tribuna, 19 agosto , a: G. Carocci, Agostino Depretis e la politica italiana di politica italiana dalle carte di Giovanni Giolitti, I. L’Italia di fine ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] del Bevilacqua, e le ripetute lodi in prosa e in versi del da lui ritratti: il cardinal Caraffa, il cardinal Lorena, i vescovi di Verona Alvise e Agostino Lippomano (ai tempi del Vasari il ritratto di quest'ultimo era conservato in casa di Giovanni ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] aveva mietuto alte lodi; e la Giovanna Darcos prevista a Venezia nell’estate 1797, da identificarsi forse con la ripresa dell’opera di Sografi e Gaetano Andreozzi (cfr. Rizzuti, 2004, pp. 69-73).
Altre composizioni: La conversione di s. Agostino ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] per schermirsi dalle lodi dell'amico e . Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovannida Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] nella giusta parte come Sganarello del Don Giovanni di Molière (Piccolo Teatro di Roma, Teatro di Roma, 13 apr. 1950), fu criticato da V. Pandolfi per la parte del Sindaco nelle Colonne per il terzo. le lodi piovvero copiosissime. In effetti per ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno daGiovanni la fuga dal convento di Sant’Agostino nel 1469. È possibile che Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di Lodi ...
Leggi Tutto