MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] lodi dovevano avere un qualche fondamento, se Giovan Battista Benedetti indirizzò a Morosini lettere dissertanti di questioni geometriche e se Agostino il 22 e da lì a Spira in . Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] del padre Pietro Giovanni venne affidato allo zio Pietro Maria Trotti, da cui si emancipò piacentina di S. Agostino insieme agli affreschi andati S. Domenico e altri episodi dell’arte a Lodi tra fine ’500 e metà ’600, Lodi 2010, pp. 11-79; A. Cadoppi ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Miracolo di s. Agostino dipinto dal Tintoretto per M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. la critica non è concorde (Lodi, p. 112; Sgarbi).
Nel qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince dalla ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] cremasco Socino Benzone e con Giovannida Ravenna, si distinse sia a , che si meritò le lodi maggiori, rischiando più volte da Paris Bordon, commissionata in suo onore probabilmente proprio dal M. (Cosma, p. 47), per la chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] da un vescovo di Bayeux, probabilmente il milanese Agostino Trivulzio di "mirabile ricamatura e degna di lodi per la sua rarità ed eccellenza", da torneo del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Da altre fonti risulta che il fratello, Giovanni ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] fiscali, dalla comunità di Lodi il 10 dic. 1442). , e il cui nome da allora andò tradizionalmente legato a un altro Visconti, Agostino; e Talda ( ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] già in vita, amplificato dalle lodi di Giorgio Vasari (1568, estimo, b. 116A), Agostino Scalvini, pittore di cui dei fratelli Lorenzo e Giovanni Coradelli, sita in contrada p. 331). L’impresa, distrutta da un incendio nella notte del 18 gennaio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] durante i processi antiviscontei promossi daGiovanni XXII nel 1321-23, per operava un vescovo ausiliare, frate Agostino titolare di Siliviri (suffraganea pp. 509-720; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965; G. Soldi Rondinini, Chiesa milanese ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] ottenere un posto nella famiglia di Giovanni de’ Medici, il figlio sedicenne come il futuro vescovo di Verona Agostino Valier, cui dedicò in seguito M., lodata anche da A. Possevino, il Trattato dell’origine, fatti, costumi e lodi di Matelda, la gran ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Agostino Paradisi, Luigi Cerretti, Teodoro Villa, Giovanni ; I Comizi naz. in Lione…, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; II, ibid. , ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, I, pp. ...
Leggi Tutto