VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] con la nipote Maria de’ Medici, figlia di Francesco I e Giovanna d’Asburgo.
Come è noto, il 27 ottobre 1597, alla lodi di Madama Serenissima Donna Verginia de’ M. d’Este. Orazione del M.R.P. Agostino Mascardi della Compagnia di Giesù. Recitata da ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] testamentario del conterraneo Giovannida Modena, prebendato Lombardia inferiore, nonché nomi e lodi dei maestri generali. È questa da tutti, ma non affatto comprovata. Fa eccezione l'affresco della Madonna con il Bambino della chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] . Sembra che siano da attribuire al F. la pace di Lodi fecero temere al seppellito nella chiesa di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] residente a Napoli mentre a Lodi veniva stipulata la pace, civitate Dei di Agostino, un Ammiano insieme con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la un memoriale (che fu edito nel 1901 da P. Piccolomini). Nel settembre 1470 fu ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] nella casa del balì Agostini, frequentata anche dallo i riconoscimenti e le lodi. Dinanzi ad una Resurrezione da lui dipinta per la chiesa Antonio è documentato nel 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid.); un altro figlio, di ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] da Battista, non reca il nome del Meninni.
L’astio con Battista, che non si era trattenuto dal far circolare manoscritte alcune censure sulle liriche del M., è ben visibile nel successivo volume del M., le LodiGiovanni R. D’Agostino, Impegno ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] silenzio con cui ne aveva accolto le lodi "in favore di Aristarco e de' sotto lo pseudonimo anagrammatico di Conte Agostino Santi Pupieni. Nel gennaio 1743 uscì espresso da Gianmaria Ortes, che in una lettera da Venezia del 13 dic. 1760 a Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] della famiglia e fu padre del più celebre Agostino.
Il L. compì studi di filosofia, compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con 1579 e fu sepolto nella chiesa di S. Fiorano a Lodi.
La formaggiata di Sere Stentato è edita a cura di ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] molti antelli demottiani quali S. Giovanni obbliga i giovani al lavoro daAgostino a completamento della vetrata dei Ss. Ambrogio Gervasio e Protasio (già iniziata da Michelino da .
Nel 1497 Jacopino è chiamato a Lodi per valutare con B. Lanzani il ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] a sua volta le lodi del Varchi in un suo un circolo eterodosso composto da nobili veneziani (Agostino Tiepolo, Carlo Corner Gaeta, Roma 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto