CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa nel 1491, allorché, Agostino ordinò al podestà di Conegliano 'autore, canta le lodi di Lucrezia Borgia, vi rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato nel ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] S. Giovanni decollato di Padova (1406) e a S. Agostino di Vicenza (1407), nel 1409, in seguito al trasferimento di L. Barbo da S. Antonino Pierozzi da Firenze, fu mediatore delle trattative che portarono, l'anno successivo, alla pace di Lodi.
L. morì ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] S. Giovanni in Canale a Piacenza (1721-22); ed è probabile che da questa Cintura nella chiesa di S. Agostino a Cremona (Cremona, Museo Firenze 1990, p. 360; G.C. Sciolla, L'arte, in Lodi. La storia, Lodi 1990, pp. 235-237, 254; G. Cirillo - G. Godi ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Milano e ne precisano la filiazione da un Giovanni di Marco da "Pamate" (toponimo ignoto ai le parti dipinte della cornice per l'Incoronata di Lodi: Venturoli, 1982, p. 108) non rivelano la in modo particolare quella di Agostino Fonduli in S. Satiro ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e daGiovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] ’ultima, tra l’altro, si riferiscono le lodi di Michelangelo per il suo lavoro: Kamp, di s. Giovanni (Louvre, inv. 720 e 690) da accostare al . Stefano e Lorenzo nella cappella Mutini in S. Agostino (Spoltore, in Intorno a Marcello Venusti..., 2016, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] S. Carlo di Napoli con grande successo, fu preceduto dalle lodi entusiastiche di P. Raimondi, G. Rossini e G. quali Giovanni David, Adelina Spech ed Agostino Rovere, il C. compose in due sole settimane, fu da lui stesso diretto il 24 sett. 1876 e gli ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] a Giovanni Boscolo il 1° apr. 1427, ne levava riconoscente le lodi e , inviata il 28 nov. 1447 da Ferrara, informava il fratello Giovanni, anch'egli interessato al problema, per la festività di s. Agostino, pubblicata da S. Prete, An Unknown Humanistic ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e daGiovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] a rimettere l’amministrazione della società nelle mani di Giovanni Battista Fauché, uomo di fiducia della Banca nazionale. quantomeno delle anticipazioni da Bixio, o daAgostino Bertani, o dallo stesso Garibaldi, cui lo legavano da tempo amicizia e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] consigliere di un principe sono minimi, tanto da impedire al savio di poter influire positivamente suo "stile d'oro per impiegarlo nelle lodi di questo gran Re e nello scrivere le Giovanni Boccaccio, Milano 1830, pp. 568 s.; I. Della Giovanna, Agostino ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Sereniss. Giovanni Cornaro al principato, Padova 1625), avrebbe lodato la prudenza da lui dimostrata dei due contendenti principali, Agostino Nani e Francesco Erizzo in suo onore un'orazione piena di lodi esagerate, con un seguito di poesie che ...
Leggi Tutto